
Fiat Nuova 500 1.3 Mjet II: bentornato Diesel
La nuova Fiat 500 è finalmente disponibile in abbinamento a una motorizzazione td. Il 1.3 da 95 cv omologato Euro 6 garantisce uno 0-100 km/h in 10,7 secondi e quasi 30 km/l.
La nuova Fiat 500 è finalmente disponibile in abbinamento a una motorizzazione td. Il 1.3 da 95 cv omologato Euro 6 garantisce uno 0-100 km/h in 10,7 secondi e quasi 30 km/l.
La versione aggiornata della SUV tedesca beneficia di un nuovo sistema multimediale e di optional inediti dedicati alla top di gamma Turbo da 400 cv. Meccanica immutata.
La detentrice del record di velocità per vetture di serie beneficia di un’ulteriore iniezione di grinta: il V8 7.0 biturbo eroga ora 1.451 cv. Pesa 1.250 kg grazie al telaio della Lotus Exige.
Debutta in Italia la Sport Utility indiana. Disponibile a 2 o 4 ruote motrici, adotta un 2.2 td da 120 cv. Promette d’abbinare l’abitabilità d’una monovolume alla robustezza di una 4×4.
La nuova generazione della crossover a 7 posti debutterà a Los Angeles. Lunga 5 metri e attualmente mossa da un V6 3.7 da 273 cv, potrebbe arrivare in Europa con un moderno td.
Oltre sei mesi di ritardo per le vetture del rilancio del Biscione: la berlina Giulia e la Sport Utility di medie dimensioni debutteranno non prima di metà 2016 e inizio 2017.
La strategia è tanto chiara quanto semplice: tornare a crescere nel segmento con un’auto di grande personalità, dedicata soprattutto alle donne e facile da comunicare. Look, razionalità ed economicità partono da 8.950 euro
L’erede della Laguna è hi-tech: alla sterzata integrale e agli ammortizzatori attivi abbina trasmissioni a doppia frizione e motori moderni. Doppio turbo per il 1.6 diesel da 160 cv.
La Casa dell’Ovale realizza 50 esemplari pronto corsa della sportiva Mustang, elaborati per le gare d’accelerazione americane. Il V8 5.0 viene sovralimentato ed eroga oltre 500 cv.
83.700 euro: è il prezzo di partenza della nuova Q7 ibrida plug-in con propulsore V6 Diesel e motore elettrico, per una potenza complessiva di 373 cv. Arriverà a primavera 2016. Tra le innovazioni tecnologiche esordisce la pompa di calore per climatizzare l’abitacolo sfruttando l’energia dissipata dalle componenti elettriche della trasmissione