
Mick Schumacher e altri figli d’arte nella storia del motorsport
Con il debutto di Mick Schumacher in F1, si riaccende “la sfida” tra padre e figlio. Ripercorriamo alcuni duelli del passato e non
Con il debutto di Mick Schumacher in F1, si riaccende “la sfida” tra padre e figlio. Ripercorriamo alcuni duelli del passato e non
Ha corso, vincendo, in un’epoca in cui la sicurezza era l’ultimo dei problemi. Ma non per lui…
Il mito della Dakar raccontato da dentro, attraverso due generazione di piloti fai da te, che corrono da soli. Sono quelli che fanno il doppio delle ore in moto rispetto agli ufficiali e non dormono (quasi) mai perché devono riparare e rigenerare la moto ogni fine tappa. Massimo Tresoldi è la vecchia scuola e la Paris-Dakar originale, africana, dove se ti perdevi rischiavi grosso. Manuel Lucchese rappresenta invece la Dakar di oggi, quella iper-tecnologica e, oltre a correre in solitaria, ci racconta come si fa a partecipare… praticamente senza budget, ovvero con espedienti, genio, sregolatezza e faccia di palta… non intesa come fangosa. Leggete che storie!
C’è chi fa una carriera intensa, per certi versi immensa, senza che la massa, la gente, venga a saperlo. Come Ermanno Cuoghi, il meccanico che un certo Niki Lauda volle a tutti i costi portarsi via quando lasciò la Ferrari. Ma il suo percorso ha radici precedenti, incrociate anche con il pianeta USA, dove si è addirittura confrontato con autentiche star di Hollywood
Disinformazione, fake news, infodemia, teorie del complotto. I nemici della verità oggi viaggiano attraverso i media e trovano terreno fertile nella mente di persone disposte a credere a bugie rassicuranti piuttosto che a verità scomode. Un problema che, qualche decennio fa, si manifestava sotto forma di dimensione paranormale, presentandosi come autentica ma senza adeguati controlli, incoraggiando una tendenza all’irrazionalità. Se oggi quei fenomeni sono quasi completamente scomparsi e abbiamo la capacità di difenderci contro le pseudoscienze, lo dobbiamo anche a un uomo che ha dedicato la vita a smascherare bufale e diffondere una mentalità scettica e razionale attraverso la prestidigitazione. Ne abbiamo parlato con Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico e allievo di James Randi, illusionista disincantato