fbpx

Prova Mazda MX-5 RF

Retractable Fastback: così si chiama la Mazda MX-5 RF, versione con tetto rigido ripiegabile dell’apprezzatissima roadster giapponese. Aumenta il confort ma non la sua attitudine a far godere nella guida sportiva.

TUTTA MIAQuando in redazione sono arrivate le chiavi della Mazda MX-5 RF ho fatto carte false per averle. Non lo nascondo: sono un fan sfegatato della roadster giapponese, anche perché ne possiedo una che custodisco gelosamente. È una MX-5 NBFL Sport, versione del 2004 con motore 4 cilindri 1.8, cambio a 6 rapporti, differenziale autobloccante e assetto sportivo Bilstein, una perla di auto. Amo la sua competenza nella guida sportiva, lo sterzo diretto e comunicativo, il motore pimpante e il telaio sincero. Tutto è trasmesso senza filtri al pilota: i moderni sistemi di assistenza sono assenti (quello più elettronicamente avanzato è l’ABS). La Mazda MX-5 RF di ultima generazione è diversa: è più moderna, tecnologica e sofisticata. A quanto si dice, però, ha mantenuto lo spirito puro ed essenziale di tutte le MX-5 che si sono susseguite negli anni, aggiungendo qualcosa in più. Come potevo non provarla? TUTTA NUOVAMazda MX-5 RF - faro posterioreRF è una sigla nuova per la MX-5. Sta per Retractable Fastback e indica la possibilità di ripiegare elettricamente il tetto, qui rigido e non in stoffa. Anche la versione precedente, chiamata NC, era disponibile con hard top retrattile: si chiamava Roadster Coupe (non è un errore: in Mazda lo scrivevano così, senza accento) e, una volta “scabriolata”, era speculare alla sorella telata. La RF è diversa perché il lunotto rimane in posizione assieme al deflettore: è solo il tetto a sparire in appena 13 secondi (e fino a 10 km/h), lasciando così le forme di una coupé, o meglio, di una versione “targa”. Tra l’altro sfoggiando un fisico scolpito da far paura, ma questa è un’altra storia.TUTTA MECCANICAUna modifica, quella del tetto, che comporta qualche piccolo svantaggio: l’aggravio di peso, per esempio, è contenuto in 45 kg e il bagagliaio diminuisce di poco la sua capacità, ora 127 litri (130 la roadster). La Mazda MX-5 RF rimane un’auto minuta e leggera: meno di 4 metri di lunghezza, poco oltre i 1.000 kg di peso (1.130 kg a vuoto incluso un pilota di 75 kg per la versione con cambio manuale a 6 marce e motore 2.0 benzina), che “surfano” sull’asfalto appoggiati su sospensioni a quadrilatero davanti e Multilink dietro. L’abitacolo è ovviamente a due posti secchi e al suo interno alloggiano il sistema infotainment con schermo touch screen da 7 pollici, Joypad nel tunnel centrale e comandi vocali, impianto audio Bose con altoparlante nel poggiatesta per il vivavoce e… Più o meno è tutto qui: la filosofia del “meno è meglio” è applicata con rigore sulla piccola Mazda, che ha interni di qualità ma comunque essenziali.I DUE MOTORIIl motore che equipaggia la Mazda MX-5 RF è 4 cilindri in linea aspirato a iniezione diretta. Si chiama SKYACTIV-G 2.0L e sfrutta tecnologie ultramoderne per garantire prestazioni brillanti e consumi ridotti: la scheda tecnica parla di 160 cv a 6.000 giri (200 Nm), 6,6 litri/100 km nel ciclo combinato e 7,5 secondi per coprire lo 0-100 km/h (215 km/h di velocità massima). Disponibile in gamma anche il motore SKYACTIV-G 1.5L, che consuma ancora meno (6,1 litri/100 km) ma accelera con più calma (8,6 secondi). Se ci fosse bisogno di dirlo, la trazione è rigorosamente posteriore, abbinata, nella versione Sport, a un differenziale autobloccante e all’assetto Bilstein.Mazda MX-5 RF - interniGIOCHI DA GRANDILa Mazda MX-5 RF è un oggetto sfizioso e come tale non costa poco: si parte da 28 mila euro per il pacchetto Evolve (1.5l) fino ai 33.150 euro richiesti per la MX-5 RF Exceed automatica. In mezzo c’è il pacchetto Sport, che prevede, tra le altre cose, i sedili Recaro in Alcantara.CONTINUA A LEGGERE –> VAI ALLA PROVARIDEPICCOLA È MEGLIOCorta, stretta e proporzionata, la RF ha un lato B notevole, soprattutto se paragonato alla sorella spider: le linee di raccordo tra tetto e bagagliaio sono indovinate e le conferiscono un’aria più matura. L’abitacolo, però, ha le (scomode) caratteristiche di tutte le MX-5: il volume a disposizione degli occupanti è molto poco, il tetto è basso (chi scrive è alto uno e novanta: tocca stare seduti vagamente in avanti per non toccare la testa), i vani nelle portiere sono assenti e il volante è regolabile solo in altezza. Mi ricorda la mia NBFL – anzi, il passeggero se la passa un po’ peggio – ma qui c’è più attenzione al comfort: i sedili sono ben imbottiti e lo schermo centrale, simile a un tablet, offre una bella esperienza al pilota. Scarsa la visibilità posteriore nelle manovre (meglio affidarsi agli specchi retrovisori), come la capacità del bagagliaio, razionale ma molto contenuta. Così è sempre stata, così sarà sempre.VIVA E AGITATAIl motivo per cui si sceglie una Mazda MX-5 RF è il trionfo della meccanica sull’elettronica. I sistemi di controllo e assistenza alla guida ci sono (e sono anche validi), ma da quando si avvia il 4 cilindri si ha la sensazione che tutta l’auto sia un “animale vivo”, non un elettrodomestico. Lo sterzo è sensibile, non troppo leggero, e comunica tante informazioni ai palmi del pilota. E poi c’è il motore: in un’epoca in cui il turbo la fa da padrone, guidare un aspirato moderno e ben calibrato è una manna dal cielo. La precisione dell’acceleratore è chirurgica, senza ritardo o eccesso di spinta. Tutti i comandi che si possono impartire meccanicamente sono precisi e perfettamente tarati, tanto da rendere la Mazda MX-5 RF un leggero strumento di precisione.BEN FATTOIl tetto rigido funziona: rispetto alla roadster, la Mazda MX-5 RF è più silenziosa, soffoca gran parte dei fruscii e ripara meglio dal freddo (o dal caldo). Ripiegando il tetto le turbolenze sono ridotte al minimo: solo il ciuffo più in cresta rimane alla mercé del vento (occhio al parrucchino!). Il cambio è il pezzo forte: offre la giusta resistenza meccanica, non troppa e non troppo poca, ha la corsa corta e una leva precisa come un fucile ben lubrificato. I consumi sono ok: guidando in souplesse, in un percorso misto è facile registrare i 14 km/litro.CHE GUSTOAgile e scattante nella prova semaforo, la Mazda MX-5 RF chiede a gran voce strade attorcigliate e senza traffico, dove mettere in mostra le sue qualità meccaniche. Il 2 litri benzina ha un’erogazione gustosa: tranquillo e pacato in città, superati i due terzi del contagiri cambia passo e comincia a spingere con decisione. Rispetto alla mia vecchia Sport è tutta un’altra solfa: il nuovo 4 cilindri SKYACTIV non ha buchi e non si fa aspettare, offrendo subito spinta utile. 3.500 giri, rapidamente 4.500 e poi 5.000: qui c’è un ulteriore, piccolo impulso che porta alle soglie della zona rossa, con un allungo deciso e una voce piena, non sforzata. È un motore che non ha picchi devastanti, come è sempre stato per la MX-5, ma ora è regolare, capace di ottime riprese (il peso da “minimosca” aiuta) e di un allungo perentorio.L’erogazione così precisa fa il paio con il telaio svelto. La piccola RF si fionda in curva veloce come il vento, con un assetto bilanciato e abbastanza neutro, in modo simile a un’auto a motore centrale. Il retrotreno, però, è un po’ più lento dell’avantreno: disattivando l’ESP (facile: una sola, breve, pressione sul tasto previsto) l’RF tende a scodare. Ma lo fa sempre in maniera naturale: non serve essere Ken Block per domare la sua cavalleria e le sue reazioni, “telegrafate” sempre in largo anticipo tramite volante e sedile.PROVIAMOCIFinisce che ogni rotonda è buona per provarci: se si esagera con lo sterzo la MX-5 RF, proprio come la sua antenata NBFL, punta il muso a interno curva, facendo scivolare le ruote posteriori. Una situazione divertente e gestibile con l’acceleratore, anche se per una giornata in pista si dovrà per forza di cose dare carico al retrotreno. La versione Sport ha, come vuole la tradizione, differenziale autobloccante e assetto Bilstein: se avete quel genere di prurito, vale l’investimento.Mazda MX-5 RF - movimentoPACCHETTO ESCLUSIVOLa RF aggiunge quel pizzico di esclusività che manca alla MX-5 roadster. Nonostante il prezzo non popolare, rimane tra le due posti a trazione posteriore più economiche. In questa versione targa, poi, è decisamente speciale e comoda. E se invece della RF, alla sede Mazda, riportassi la mia vetusta Sport?

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve