fbpx

A volte ritornano: Yamaha SR400

Con la nuova SR 400 continua l’esplorazione del mondo classic da parte di Yamaha: kickstarter, serbatoio a goccia, motore e ciclistica semplici. Praticamente la stessa moto del 1978, al prezzo di 5.990 euro franco concessionario

Chi aveva l'età giusta per guidare una moto negli anni 70 ricorderà senz'altro SR400 e SR500: presentate nel 1978 e ispirate alla XT500, sono state tra i modelli più popolari e duraturi nella gamma Yamaha.

Struttura semplice e stile classico: SR400 in Giappone e SR500 in Europa diventarono la base grazie alla quale molti appassionati diedero sfogo alla propria fantasia, personalizzando le proprie moto. SR torna nel 2014 con le stesse caratteristiche di leggerezza e semplicità di allora, per conquistarsi un posto di rilievo nel sempre più ricco segmento delle classiche.

L'anima di SR400 è il monocilindrico a 4 tempi, raffreddato ad aria, SOHC, 2 valvole che dal punto di vista tecnico è molto simile all'originale, con alcune eccezioni. La differenza più evidente tra il motore delle origini e quello attuale è l'impiego di un sistema d'iniezione elettronica, che permette alla moto di essere conforme alle normative vigenti sulle emissioni, e facilita anche le partenze rispetto al modello storico. I tecnici Yamaha hanno voluto mantenere il carattere originale della moto, quindi l'unico modo per fare partire SR400 è il pedale. La buona notizia è che la nuova iniezione elettronica rende molto più facili le partenze rispetto al passato.

SR400 nella versione 2014 adotta un telaio in tubi di acciaio e schema a semi doppia culla snello e compatto. SR400 adotta una forcella tradizionale con escursione di 150 mm, per una guida comoda e una manovrabilità al vertice. Al retrotreno ci sono due ammortizzatori da 100 mm di escursione.

La sagoma familiare del serbatoio a goccia è praticamente la stessa del modello originale, ma la capacità ora è di 12 litri. Yamaha SR 400 sarà disponibile da febbraio 2014 nelle colorazioni Yamaha Black e Matt Grey al prezzo di 5.990 euro franco concessionario.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650