Aprilia RSV4 Factory ABS – 2013

La supersportiva di Noale cambia più in profondità di quanto l'aspetto farebbe intuire: esordisce l'ABS multimappa disinseribile, la potenza massima sale a 184 cv, i freni montano nuove pinze Brembo monoblocco e l'APRC vanta algoritmi ancora più evoluti

Aprilia lancia la sfida ABS con il suo modello di punta, la celebrata e vincente RSV4 Factory. E non si tratta di un passo avanti da poco, perché l'ammiraglia sportiva veneta introduce sul modello 2013 numerose evoluzioni tecniche, rinforzando ulteriormente un pacchetto che era già da riferimento. 

APRC evoluto L'Aprilia Performance Ride Control, considerato il più avanzato (ed efficace…) sistema di assistenza elettronica alla guida, si evolve con nuovi algoritmi di calcolo, per alzare ulteriormente l'asticella delle prestazioni nei quattro ambiti d'azione: ATC (Aprilia Traction Control), regolabile su 8 livelli; AWC (Aprilia Wheelie Control), cioè il sistema di controllo dell'impennata, che sfrutta nuove logiche di funzionamento; ALC (Aprilia Launch Control), per l'assistenza in partenza; AQS (Aprilia Quick Shift), il cambio elettronico. Il rinnovato APRC è stato più efficacemente integrato con la gestione multimappa e Ride-By-Wire del motore V4. 

ABS L'ABS della RSV4 Factory sfrutta l'unità di comando Bosch 9MP, quanto di meglio sul mercato con i suoi 2 kg di peso; è disinseribile e regolabile su tre livelli di intervento, direttamente dalla strumentazione: – Livello 1 Track: dedicato alla pista – Livello 2 Sport: per la guida sportiva su strada – Livello 3 Rain: specifico per i fondi stradali a scarsa aderenza

Le tre mappature dell'ABS possono essere combinate con le modalità di gestione del motore (Track, Sport e Road). 

Freni, ciclistica e motore L'impianto frenante anteriore è nuovo grazie all'introduzione delle pinze monoblocco Brembo M430 ad attacco radiale, corredate di pinza anch'essa radiale dedicata; la pinza del freno posteriore è inedita, più efficace. La potenza sale di 4 cv, da 180 a 184, ottenuti a 12500 giri/min (coppia di 117 Nm a 10500 giri/min), grazie all'impianto di scarico e alla nuova mappatura del motore. Da notare che l'incremento di potenza è stato ottenuto lungo tutto l'arco di erogazione. Infine, la posizione del motore nel telaio è stata modificata, sfruttando presumibilmente gli attacchi regolabili della Factory; abbassamento per la sella. La capienza del serbatoio è cresciuta da 17 a 18.5 litri.

La nuova RSV4 Factory ABS è riconoscibile anche grazie ad alcuni dettagli estetici rivisti, come il gruppo ottico anteriore e il fondello del terminale di scarico. 

 

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica
BMW Motorrad Vision CE - Più liberi... in gabbia