fbpx

Benelli TRK 800, la crossover ambiziosa

La Casa di Pesaro presenta a EICMA la nuova punta di diamante della famiglia TRK. Dotata di ruote da 17 e 19 pollici e di un motore da 76,2 CV, sarà in vendita nella seconda metà del 2022.

Benelli è pronta all’arrampicata sociale. Dopo aver conquistato uno stuolo di clienti con la TRK 502 X,  la Casa di Pesaro punta senza mezzi termini a farsi largo anche nella fascia superiore del mercato. Sotto i riflettori di EICMA 2021 presenta dunque la nuova Benelli TRK 800, sorella maggiore della best-seller del mercato italiano, dalla quale riprende alcuni tratti salienti della linea. Per vederla su strada occorrerà aspettare la seconda metà del 2022, ma nell’attesa andiamo a scoprire i suoi segreti. La Benelli TRK 800 sfoggia un design grintoso e moderno, che reinterpreta in modo sportivo e dinamico il classico tema del frontale a becco. Il principale elemento distintivo è la coppia di fari che usa la tecnologia LED anche per le luci diurne e che si staglia in modo netto dall’insieme. Più in basso si notano le forme scolpite del parafango e dei convogliatori laterali, mentre sul fronte opposto il codino spara deciso verso l’alto, pronto ad accoglie eventuali borse e top case.

Benelli TRK 800

Viaggiatrice nata

Numerosi indizi svelano come la Benelli TRK 800 nasca per soddisfare anche i viaggiatori avventurosi, a partire dalla misura scelta per le ruote. Quella anteriore è da 19 pollici con pneumatico 110/80 e quella posteriore è invece da 17, gommata 150/70. Il serbatoio ha una capacità di ben 21 litri e la sua forma è studiata per proteggere bene il pilota, assieme al parabrezza regolabile, ai paramani e ai deflettori. Ai globe-trotter farà piacere scoprire che anche il cavalletto centrale è di serie, così come un display TFT a colori da 7’’ ad alta risoluzione.

La molleggiata

Dal punto di vista tecnico, la ciclistica della Benelli TRK 800 conta su un telaio a traliccio integrato da piastre in acciaio ad alta resistenza e su un reparto sospensioni di prim’ordine. La forcella a steli rovesciati da 50 mm Marzocchi è regolabile in estensione, compressione e precario molla e ha un’escursione di 170 mm. La ruota posteriore ha un’escursione quasi uguale, 171 mm, grazie al lavoro svolto dal forcellone in alluminio e dal mono ammortizzatore, regolabile nel precario e nell’idraulica in estensione.

Benelli TRK 800 ruota anteriore

Benelli TRK 800 motore

A livello di motore la Benelli TRK 800 punta su uno schema classico, ovvero su un bicilindrico frontemarcia. L’unità bialbero è la stessa progettata anche per la Leoncino 800 e ha una potenza di 76,2 CV (56 kW) a 8500 giri, mentre il picco di coppia è di 67 Nm (6,8 kgm) a 6500 giri. La trasmissione è affidata a una frizione antisaltellamento e a un cambio a sei marce. Per fermarsi la TRK 800 conta infine su un doppio disco anteriore semiflottante da 320 mm e su un disco posteriore da 260 mm.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650