fbpx

BMW R18 Motorrad a stelle e strisce

Tante apparizioni nel corso dell’anno hanno creato non poca attesa attorno alla moto che segna un nuovo e importantissimo capitolo nella storia BMW. La R18 “attacca” il mondo cruiser e i suoi mostri sacri. Ce la può fare?

Austin – Cernobbio – Milano – Verona: ueste le tappe di avvicinamento della BMW R18 al grande pubblico. Per la Casa di Monaco si tratta senza dubbio di una pietra miliare. Non è la prima volta: chi ha la memoria lunga si ricorderà certamente la R 1200 C (e le sue derivate), con cui BMW approcciò il mondo cruiser alla fine degli anni 90. lLo fece a modo suo, ma “riciclando” la tecnologia esistente, adattandola al mondo cruiser. Non fu un successo. In questo caso è tutto diverso: quello che vedete sulla R18 è dedicato. A partire dal sibaritico motore Boxer da 1.802 cc a cui abbiamo già dedicato un approfondimento .

BOXER D’AUTORE

BMW Motore Big Boxer 1800Motore fenomenale: è una vera opera di ingegneria perché capace di “nascondere” tecnologie modernissime dietro a un look classico, con tanto di raffreddamento ad aria. I numeri raccontano di 91 cv, un valore che in questo segmento dice poco: si poteva dichiarare potenza “sufficiente” come faceva Rolls Royce. Ben più importante il dato della coppia: 158 Nm, erogata a un picco massimo di 3.000 giri, anche se per un motore la cui coppia sta praticamente sempre sopra i 150 Nm (dai 2. ai 4.000 giri) parlare di picco fa un po’ sorridere.

CODA RIGIDA PER FINTA

BMW R18Telaio a culla in acciaio, forcellone che ricorda la tecnologia Hardtail (ossia senza ammortizzatori, in realtà la corsa della ruota è di 90 mm) che tanto piace agli amanti del genere, spettacolare trasmissione finale a cardano “esposta”, forcella con copristeli. Sono tanti gli elementi che richiamano senza mezzi termini la R5 del 1936; BMW in questo caso ha avuto vita facile pescando in un heritage mai abbastanza sfruttato. Il Big Boxer domina la scena, BMW ci ha costruito attorno una moto essenziale, a tratti radicale.

ACCIAIO E ALLUMINIO

BMW R18 e BMW R5Tanto metallo, ovunque: acciaio e alluminio sono praticamente gli unici materiali che troverete sulla nuova BMW R18, moto su cui la pulizia delle linee è stata curata in modo maniacale: cavi a vista quasi zero (qualcuno dovrebbe prendere a esempio).

L’ESSENZA DELLA TECNOLOGIA

BMW R18 dettaglio strumentazioneSemplice ma modernissima al tempo stesso, in BMW gli ossimori si inseguono di continuo. Perché il motore è raffreddato ad aria, ma adotta la distribuzione 4 valvole e una elettronica modernissima (controllo di trazione ASC e del freno motore MSR) compresi tre riding mode dai nomi “creativi” (Rain, Roll, Rock). Inoltre ha pure la retromarcia (sfrutta il motorino di avviamento come sulle K 1600). L’albero della trasmissione cardanica è scoperto, come le moto degli anni 30, ma poi ci sono i fari LED con tecnologia adattiva. Le ruote sono a raggi, la gommatura è generosa (120/70-19 e 180/55 B 16). L’ABS è in questo caso abbinato alla frenata integrale, con la leva che agisce su tutti i dischi, il pedale solo sul posteriore. Al momento la BMW R18 sarà venduta solo nella versione “First Edition”, con livrea dedicata e caratterizzata da un miglior equipaggiamento e più cromature. Chi la acquisterà al prezzo di 22.290 euro avrà anche un kit di gadget commemorativi.

BASTERÀ?

BMW R18 vista lateraleInfine una riflessione: BMW ha fatto tutto bene, anzi benissimo e sarà molto interessante osservare come andrà in un mercato apparentemente semplice, in realtà molto complesso. Se il motociclista è conservatore, il motociclista del mondo cruiser lo è ancora di più. Alcuni capisaldi sono irrinunciabili per il popolo dei biker. Senza dubbio la BMW R18 è realizzata in modo eccezionale ed è indubbio che nel costruirla BMW non ha commesso gli stessi errori che fece in passato con la R1200C. È una interpretazione originale di questo segmento, una ventata di aria fresca. Sarà forse troppo fresca? Sarà il mercato a decretarlo.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record