fbpx

Buon compleanno GS, 40 anni sempre al Top  

40 anni vissuti in viaggio tra asfalto e sterrato, ben oltre il mezzo milione di moto vendute. La Gelande Strasse continua a mietere consensi e ad essere sempre più apprezzata dai mototuristi di tutto il mondo e non solo da loro. Un successo che non accenna a rallentare, anzi... Ecco i modelli più rappresentativi

 BMW R 80 G/S, LA CAPOSTIPITE – 1980

BMW R 800 G/S 1980Prima di lei, le monocilindriche. Poi, nel 1980, qualcuno a Monaco pensò che mettere un motore boxer su una moto con sospensioni lunghe e ruote tassellate poteva essere una buona idea. L’intuizione fu geniale, perché la G/S (acronimo di Gelande/Strasse off/on road) è diventata una pietra miliare della gamma BMW, un vero punto di riferimento per chi cercava una moto per viaggiare ovunque e in qualunque condizione. La 800 è ancora oggi ambitissima dagli appassionati, tanto che sul mercato dell’usato è davvero difficile trovarne una, se non pagandola molto cara.

LE PIACE SPORCARSI

La G/S era potente, veloce, ma anche molto maneggevole, efficace su strada e, incredibilmente, anche nel fuoristrada, mostrando “misure” perfette per la guida in piedi tipica dell’off road. Tra le sue peculiarità l’insensibilità ai carichi più gravosi che la rende perfetta compagna di viaggio, la robustezza e la semplicità meccanica, almeno fino a che il motore è stato il boxer a due valvole.

SEMPRE PIÙ GROSSA

Se la 800 (200 kg per 50 cv) diede scandalo per le dimensioni che, all’epoca, parevano esagerate, oggi al massimo fa sorridere. Bassa e piccina soprattutto in confronto alla monumentale Adventure 1250, moto che porta ai massimi livelli l’opulenza di queste maxi enduro.

REGINA DEL DESERTO

Anno dopo anno la GS si è aggiornata restando fedele alle sue linee guida. Una moto dedicata al turismo realmente a 360 gradi, pressoché inarrestabile su qualsiasi percorso e perfino capace di vincere quattro Parigi Dakar nel periodo in cui la corsa africana era all’apice del successo e le moto che correvano erano tutte ufficiali. Nel 1981 debutta sul gradino più alto del podio con Auriol. Poi, tra il 1983 e il 1985 la G/S stabilisce una storica tripletta.  Prima ancora con Hubert Auriol (1983) poi con Gaston Rahier (1985 e 1985), il fantino belga che non toccava nemmeno per terra ma che guidava la GS come fosse una bicicletta..

EVOLUZIONE CONTINUA

L’evoluzione negli anni è stata costante, la G/S si è trasformata in GS è cresciuta in cilindrata, dotazioni, dimensioni, prestazioni, peso. E si è lanciata in una ascesa inarrestabile di successi commerciali che ancora oggi non accenna a diminuire. Un fenomeno che va oltre la semplice moda.  La GS vende tanto, nonostante non sia certo una moto economica perché è universalmente apprezzata per le sue doti di factotum e per la sua guida estremamente efficace su asfalto. Pesa un sacco ma è sorprendentemente agile. Non è priva di difetti, tuttavia il suo eccezionale equilibrio dinamico conquista e quella linea scoordinata con elementi estetici “scollegati” tra loro alla fine entra in testa. Ecco quali sono state le pietre miliari di una famiglia allargata, destinata ad allargarsi ancora.

1987 – R 100 GS, L’EVOLUZIONE
1994 – R 1100 GS, LA RIVOLUZIONE
2000 – F 650 GS, LA PICCOLA CON LA RUOTA GRANDE
2001 – R 1150 GS ADVENTURE, LA GIRAMONDO
2004 – R 1200 GS, CRESCITA E LEGGEREZZA
2008 – F 800 GS, LA MEDIA CILINDRATA
2013 – R 1200 GS, IL CAMBIO EPOCALE
2013 – G 310 GS, LA MINI GS
2017 – R NINET URBAN G/S LA REPLICANTE
2018 – R 1250 GS, LA TECNOLOGICA
2020 – I 40 ANNI

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni