fbpx

Comparativa crossover entry level 2024

Confronto all'ultima curva (e all'ultimo euro) per queste tre crossover. Economiche sì, ma capaci di fare grandi numeri sul mercato. Chi l'avrà spuntata? Ecco i risultati della nostra comparativa

BENELLI TRK 702

È la moto che ha dominato le classifiche di vendita del 2023. Lo ha fatto per l’eccellente rapporto fra ciò che offre e la cifra che chiede in cambio, ma anche per il gusto con cui i suoi creatori l’hanno disegnata. C’è poco da fare, la Benelli TRK 702 piace e convince anche sul cavalletto. Delle tre è quella con più presenza scenica. Molto ricca e lavorata, soprattutto sull’anteriore. Lo dimostra anche il serbatoio da ben 20 litri, il più grosso e capiente del trio, da vera macina chilometri. Le ruote hanno la classica configurazione all road: 19” all’anteriore e 17” al posteriore, con cerchi a raggi.

Altezza sella da terra 835 mm, complice ovviamente la generosa escursione delle sospensioni: 140 mm per la forcella e ben 173 mm per la ruota posteriore, che ne enfatizzano le doti di guida in fuoristrada. Il motore e le prestazioni sono ai vertici: il motore è un bicilindrico in linea da 698 cc, 70 sono i cavalli di potenza massima e 70 anche i nm di coppia massima, raggiunti a 6.000 giri.

Concludiamo con un accenno sul peso: anche i 218 kg a secco dichiarati sono il valore più alto del lotto e la nostra bilancia conferma con 231 kg con 5 litri di benzina nel serbatoio. Sta invece nel mezzo in quanto a prezzo, perché costa leggermente meno della Moto Morini. La TRK 702 X è in listino a 7.490 euro

Benelli TRK 702 come va su strada

Sembra la più grossa di tutte come dimensioni e come pesi, anche la bilancia lo conferma, e questa cosa viene confermata anche quando si sale in sella perché il baricentro è abbastanza alto, il serbatoio è grosso e c’è tanta benzina in alto. Quando si sale in sella un po’ si sente tutto il peso della moto e come sono distribuite le masse, anche durante la guida è quella che dà un po’ più questa percezione perché è, complice anche la ruota da 19, molto morbida, devo dire abbastanza omogenea anche a scendere in piega però c’è sempre l’impressione di essere su una moto grande. È tanta anche l’abitabilità sulla sella e la distanza tra chi sta davanti e chi sta dietro, da non confondere con l’altezza della sella perché, invece, come tutte le moto che abbiamo qui è molto bassa e si tocca molto bene a terra.

In questo senso passiamo all’ergonomia: io che sono 1,80 m ci sto bene sopra come spazi, misure e dimensioni come tutti gli altri che sono qui alla comparativa, il tema in questo senso è quello delle pedane e, direi, più in generale la triangolazione sella-pedana-manubrio perché le pedane sono molto avanti, molto in alto e sono in una posizione atipica per una maxi enduro e il manubrio invece te lo trovi un po’ vicino, è molto stretto e si chiude anche un po’. È una posizione di guida molto particolare, devo dire, un po’ strana e che ti costringe anche ad avere le gambe abbastanza piegate e questo non è il massimo, anche perché di spazio diciamo che ce ne sarebbe stato volendo.

Il giudizio sulla ciclistica

Per quello che invece è la ciclistica non mi dispiace la forcella: ha un assetto particolarmente neutro, c’è abbastanza trasferimento di carico e il monoammortizzatore è abbastanza morbido, quando sale il passeggero un po’ si avverte, anche se il fatto di averlo a lontano aiuta ad accorgersene di meno. L’impianto frenante non è male, l’anteriore non brilla proprio per potenza però il posteriore invece non mi è dispiaciuto affatto anche se, pure in questo caso, di potenza non ce n’è moltissima.

Quello che invece mi è piaciuto molto e che spicca sicuramente su questa moto è il motore perché ha un’elasticità esagerata e veramente in sesta a 40 all’ora con un filo di gas la moto viaggia, c’è un pochino di on/off ma una volta superati i 40 all’ora sparisce completamente. Buono il cambio, forse un po’ lunga la corsa della leva, in scalata ogni tanto mi è capitato di non riuscire a scalare perfettamente la marcia però, oltre a questo, ha un comando super morbido così come è molto morbida e progressiva la frizione nello stacco.

Benelli TRK 702 l’opinione del passeggero

Benelli TRK è la meno confortevole tra le tre. La sella, oltre ad essere molto piccola, è molto dura. Le maniglie hanno una forma triangolare che non consente di aggrapparsi in modo saldo. Invece, per la triangolazione delle gambe tra le tre è quella che consente al passeggero di avere una posizione più comoda e un angolo del ginocchio più aperto. La distanza tra passeggero e pilota è scarsa e questo, tra la sella piccola e la scarsa distanza tra il pilota, rende difficile contrastare gli spostamenti in frenata e in accelerazione. Riguardo alle turbolenze non ho notato differenze rispetto alle altre due.

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650