fbpx

Valentino Rossi, la sua M1 tutta da costruire

De Agostini lancia una collezione da non perdere: la Yamaha di Vale da montare passo-passo

Vale, The Doctor, Il Dottore, Valentino, per i fan della prima ora: Rossifumi. Semplicemente, Valentino Rossi, Il Motociclismo, dove le maiuscole non sono un errore ma una scelta ben precisa. Una leggenda vivente a cui De Agostini dedica la collezione Valentino Rossi Yamaha YZR M1. Ma andiamo con ordine e ricapitoliamo qualche passaggio, perché dal 1996 al 2021 (prima e ultima stagione nel motomondiale di Rossi) sono successe così tante cose che alcune di queste meritano di essere “fissate”. 

Una leggenda oltre i numeri

Prima di tutto, è giusto mettere in chiaro che Rossi è il pilota capace, pur con un numero di titoli mondiali (ben 9) inferiore solo a quello di Giacomo Agostini e Angel Nieto, di costruirsi una fama assai più grande di quanto decretato dalla pista. Un personaggio a tutto tondo, che ha saputo avvicinare al motociclismo anche chi una moto da corsa sapesse appena come fosse fatta. Un mito che ha iniziato a manifestarsi nella classe 125, che si è consolidato in 250, per poi esplodere in 500, di cui Rossi ha vinto l’ultimo titolo mondiale. Un risultato storico, bissato con la vittoria del primo Campionato di sempre della MotoGP, anno 2002. Valentino resterà l’unico pilota della storia a poter dire di aver vinto con due tipologie completamente diverse di moto in top class: quella con motore a due tempi e quella con il quattro tempi. de Agostini Yamaha YZR-M1 - modello

La consacrazione definitiva

La vera impresa, tuttavia, doveva ancora arrivare. Sì perché di campioni ce ne sono stati e ce ne saranno tanti altri, nello sport in generale e nel motociclismo nello specifico. Decidere però, come fece Valentino per la stagione 2004, di abbandonare la moto e la squadra dominanti (15 GP su 16 e 38 podi su 48, per Honda nel 2003), per provare a vincere con una Yamaha che nel 2003 ottenne un terzo posto in gara come migliore risultato, ha dell’incredibile.Yamaha YZR M1 tre quarti posterioreAncor più difficile da credere fu l’epilogo della prima gara del 2004, a Welkom (Sudafrica): Rossi su Yamaha taglia il traguardo per primo, davanti all’acerrimo rivale Max Biaggi, guarda caso su Honda. E non si trattò certo di un evento fortuito: il Campione del Mondo del 2004 è proprio Valentino Rossi, che si ripeterà nel 2005, nel 2008 e nel 2009. Nel 2011 e nel 2012 Rossi passa alla Ducati per poi tornare nel 2013 in Yamaha, dove rimarrà fino a fine carriera. Si capisce dunque perché la Yamaha YZR M1 sia senza ombra di dubbio la moto “per definizione” del fenomeno di Tavullia. 

Tutto sul modello della Yamaha YZR M1 

Per prima cosa è opportuno specificare che, fra le tantissime guidate da Vale, quella della collezione è la Yamaha YZR-M1 protagonista del mondiale MotoGP del 2016. Un modello da costruire passo-passo e realizzato in scala 1:4. In ogni numero della collezione ci sono: 

  • uno o più componenti per realizzare il modello;
  • un fascicolo con tante informazioni e curiosità sulla carriera sportiva di Valentino Rossi sulla YZR-M1;
  • un inserto da staccare e conservare con una dettagliata guida al montaggio, illustrata e semplice da seguire.  

Quanto alle caratteristiche tecniche del modello, oltre alla già citata scala 1:4, ci sono la forcella che simula quella reale; il cupolino con numero di gara e decorazioni perfettamente riprodotti; la sella in plastica morbida; il codone con adesivi personalizzati; il forcellone e il monoammortizzatore funzionanti; i pneumatici in gomma termoplastica; i cerchi a sei razze e la catena che gira insieme al pignone e alla corona. 

Come funziona la collezione de Agostini Yamaha YZR-M1

La collezione è per ora disponibile solo online, sottoscrivendo l’abbonamento che è possibile trovare sul sito ufficiale. Dopo la sottoscrizione, si riceveranno a casa, ogni mese circa, i componenti per assemblare la Yamaha YZR-M1, i fascicoli e tanti esclusivi regali personalizzati. Quali? Sul sito c’è la lista completa. 

E se si nutre ancora qualche dubbio sull’opportunità di abbonarsi, ecco solo alcuni dei vantaggi:

• ricevere a casa, ogni mese circa, più numeri della collezione insieme;

• insieme alla collezione si ricevono tanti regali esclusivi pensati per tutti gli appassionati del Dottore (si trovano tutti sul sito);

• si può scegliere di abbonarsi all’offerta Premium, per avere in più la teca per esporre e proteggere il modello;

• è possibile controllare lo stato dell’abbonamento e delle spedizioni dalla propria area personale sul sito di De Agostini.

Inoltre, per i veri appassionati, c’è un’offerta speciale: solo chi si abbona subito, utilizzando il promocode REGALO_VR46, avrà in regalo in il modello in scala 1:12 della moto di Valentino Rossi a Sepang nel 2013.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?