fbpx

Honda aggiorna la CBR1000RR-R FireBlade e lancia la 30° anniversario

30 anni dalla prima FireBlade, un compleanno importante che Honda celebra con alcuni aggiornamenti tecnici della CBR1000RR-R FireBlade e con una versione speciale: la 30° Anniversario

Sono ormai passati 30 anni dal lancio della prima FireBlade: era infatti il 1992 quando venne presentata la prima CBR900 FireBlade, scritto esattamente in questo modo, con la B maiuscola, come sottolinea Honda. Era proprio così il logo originale, in onore del primo mitico progettista, Tadao Baba, che ebbe la strana idea di fare una 750 e poi decidere di portarla a 900 cc. Una moto che ha lanciato l’era delle moderne superbike a 4 cilindri, gettando le basi per le generazioni successive. 30 anni di successi che Honda ha deciso di celebrare come si deve, con la versione speciale CBR1000RR-R Fireblade 30° Anniversario, che ripropone la livrea della prima FireBlade. Ma c’è di più, arriva anche un aggiornamento tecnico del modello che porta con sé l’esperienza maturata in SBK. Vediamo dunque cosa cambia Honda CBR1000RR-R Fireblade 2022.

Honda CBRR1000-R

Honda CBR1000RR-R Fireblade 2022, rapporti più corti e più coppia in mezzo

Niente stravolgimenti, la base di partenza era già ottima. Il motore della CBR1000RR-R Fireblade 2022 conserva la stessa potenza massima: 217 CV a 14.500 giri/min, diminuisce però la coppia di 1 Nm, per un valore massimo di 112 Nm a 12.500 giri/min. Honda è però intervenuta per ottenere più coppia a regimi medi e rendere ancora più sfruttabile il motore, che ora ha un rapporto di compressione aumentato, pari a 13,4:1. Modificato anche il rapporto finale, con una corona 43 denti (+3), per migliorare l’accelerazione in uscita curva. Particolari attenzioni sono state poi riservate ad aspirazione e scarico: gli interventi hanno riguardato il canale airbox, l’air box stesso, il filtro aria e i condotti d’aspirazione rivisti.

Lo scarico è stato modificato, per garantire un miglior deflusso dei gas in uscita. Gli interventi hanno riguardato anche i freni, con pinze Nissin modificate. Cambia pure l’interasse, che passa da 1.455 mm a 1.460 mm, con inclinazione del cannotto di sterzo pari a 24° e avancorsa di 102 mm. Una sola colorazione disponibile la ‘Grand Prix Red’, con ritocchi alle grafiche, cerchi neri, e tabella portanumero bianca.

Elettronica EVO, grazie all’esperienza in pista

L’esperienza in pista conta e seguendo i riscontri dei piloti, compresi quel del team WorldSBK, gli Ingegneri Honda sono intervenuti sulla CBR1000RR-R Fireblade 2022 per ottenere una risposta più lineare dell’acceleratore, utilizzando una molla più morbida del comando ride by wire. Perfezionato anche il controllo di trazione HSTC per offrire una maggiore sensibilità e sfruttare la migliore trazione della moto.

Sulla SP tutto come sopra, ma con freni Brembo e sospensioni Ohlins

Le novità sono confermate anche sulla versione SP della CBR1000RR-R Fireblade 2022 ma rispetto alla versione “base” ci sono le sospensioni elettroniche Ohlins, freni brembo e quickshifter di serie. Differenze anche sui colori: sulla SP le colorazioni ‘Grand Prix Red’ e ‘Mat Pearl Morion Black’, hanno grafiche ritoccate e cerchi color oro.

CBR1000RR-R FireBlade 2022 SP 30° Anniversario, grafiche Heritage in omaggio alla prima FireBlade

Honda ha deciso di celebrare i 30 anni dalla prima FireBlade del 1992 con una versione speciale, la CBR1000RR-R Fireblade 2022 SP 30° Anniversario. La base tecnica è quella della SP con grafiche che richiamano l’originale livrea heritage, realizzata dallo stesso designer che curò la quella della moto del 1992. La 30° anniversario, oltre alla livrea heritage, ha cerchi neri, loghi anniversario su cover serbatoio, scarico e sulla smart-key.

Anche il cruscotto TFT all’avvio mostra un’animazione diversa dalle altre, con il logo anniversario. Le moto riportano sulla piastra superiore il numero seriale, ma non si tratta di una serie limitata, ce l’hanno tutte CBR1000RR-R Fireblade 2022 SP 30° Anniversario. Si prevede però che le 30° Anniversario che verranno realizzate non saranno poi tantissime: chi ne compra una si mette in box una moto stupenda e fa un investimento, perché il valore della CBR1000RR-R FireBlade 2022 SP 30° Anniversario pare destinato a crescere nel tempo.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni