fbpx

Harley-Davidson, american revolution

Harley stupisce con nuovo motore, declinato in due cilindrate e due moto che trascendono i confini del marchio: una streetfighter e una adventure touring.

More roads to Harley-Davidson”, il piano di accelerazione per la crescita avviato a luglio 2018 a Milwaukee, prosegue a caccia di nuovi segmenti di mercato. A EICMA 2019 gli americani sorprendono con l’inedito V-Twin 60° raffreddato a liquido Revolution Max, nelle due versioni da 1.250 cc (oltre 145 cv di potenza con 122 Nm di coppia) e 975 cc (115 cv e 114 Nm).I propulsori equipaggiano rispettivamente due modelli che segnano l’esordio del marchio americano in nuovi segmenti di mercato: la adventure touring Pan America e la streetfighter Bronx.

American… Revolution

Il nuovo motore Revolution Max è di concezione moderna, con peso contenuto e un ampio range di potenza nell’ottica di prestazioni elevate e flessibili. La struttura è V2 60° con raffraddamento a liquido: ha un design accattivante, classico e moderno allo stesso tempo, nel suo ruolo di motore portante al quale è fissato il telaio. Ha un contralbero di bilanciamento che smorza le vibrazioni a favore del comfort.

Pan America

Con questa maxi enduro gli harleysti sono pronti ad affrontare grandi viaggi e su tutti tipi di fondo. Un settore, quello delle tuttoterreno, inedito per il mondo dei biker filo americani. La concorrenza euoropea e giapponese, già radicata nel mondo maxi enduro, è avvisata. Harley non scherza, perché propone un modello al passo con i tempi con il quale ha individuato una nuova terra di conquista. Ce la farà a trovare spazio in un settore così inflazionato e pieno di pietre miliari?

Bronx

La seconda, affascinante, nuova sfida Harley è fra le streetfighter di media cilindrata: un segmento zeppo di moto performanti e attraenti, dove tutti i colossi mondiali si cimentano ad altissimo livello e sulle più svariate fasce di prezzo. La Bronx si propone dunque con forte personalità e prestazioni tutte da scoprire, alla ricerca di credibilità da parte di un pubblico di utenti molto esigenti e dal palato fine.Le due new entry saranno disponibili verso la fine del 2020.

L’asse Europa-America

Con l’occasione, da Milwaukee hanno comunicato anche la partnership con Brembo e Michelin a supporto dello sviluppo dei modelli di media cilindrata. Una collaborazione ai massimi livelli che sul fronte freni ha dato origine a una nuova pinza radiale monoblocco a quattro pistoncini. Per gli pneumatici, Michelin e Harley-Davidson hanno lavorato a stretto contatto per sviluppare coperture a marchio congiunto per ogni modello Harley.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650