Harley-Davidson Sportster Seventy-Two & Softail Slim

Seventy-Two e Slim: sono due le novità, inaspettate, che arrivano dalla Casa di Milwaukee. Proposte rispettivamente a 11.500 e 19.500 euro, saranno nelle concessionarie Harley dalla metà di febbraio

Vanno ad ampliare la gamma delle custom di Milwaukee: si chiamano Sportster Seventy-two e Softail Slim. Questi due modelli dimostrano, come si intuisce osservando soprattutto la carismatica Seventy-Two, che in seno alla “motorcompany”, la Casa madre di Milwaukee, nascono moto pensate su misura anche per chi ama la customizzazione estrema. E soprattutto per chi non ha dimenticato un modo di fare custom che sembrava ormai appartenere al passato.Questa Sportster, infatti, lascia trasparire una ricerca stilistica molto approfondita, volta a rilanciare il gusto degli anni d’oro del mondo chopper, dove tutto quello che si può definire semplicemente superfluo era bandito. La moto è essenza: telaio, motore, manubrio e ruote. E con la Seventy-Two non siamo molto lontani da questo concetto.  Il nome è un omaggio esplicito a una strada americana, in particolare alla Whittier Boulevard dell’East Los Angeles, meglio conosciuta come Route 72.Riconoscere la Sportster Seventy-Two è facile, per la colorazione e l’ampia presenza di cromature su motore, scarichi Shorty gemellati e sfalsati, manubrio, cerchi a raggi. Immancabile il serbatoio Peanut da 7,9 litri di capacità, la ruota anteriore da 21” con spalla bianca (quella posteriore è da 16″) e il manubrio Mini Ape da 10 pollici di lunghezza, montato su riser da 2 pollici. Non c’è da stupirsi del fatto che ovviamente la sella sia monoposto e le pedane in posizione avanzata. Il motore è il già noto e apprezzato 1200 Evolution, ovviamente raffreddato ad aria e alimentato ad iniezione elettronica sequenziale ESPFI: la coppia massima dichiarata è di 96 Nm a 3500 giri/min.Il trattamento di verniciatura Metal Flake è un altro elemento che contraddistingue la Seventy-Two: allo strato base nero ne è sovrapposto un secondo a base poliuretanica, in cui sono annegate migliaia di scaglie metalliche ricoperte da un sottile strato di alluminio pigmentato in rosso. Cinque strati di vernice trasparente completano l’opera, insieme alla levigatura a mano. E se questo meraviglioso Hard Candy Big Red Flake non incontrasse i vostri gusti, potete scegliere il classico Denim Black o l’elegante Big Blue Pearl.Un analogo trattamento di ricerca stilistica volta alla massima essenzialità ha dato vita alla Softail Slim, che a differenza della Seventy-Two rinuncia quasi completamente alle cromature – tranne per scarichi, basamento e teste motore – e si presenta vestita totalmente in nero. Come nei migliori remake hollywoodiani, con la Slim torniamo ai favolosi anni ’40 e ’50, quando le moto erano costruite da artigiani veri e il risultato del loro lavoro era unico, non replicabile in serie.Il motore è il Twin Cam 103B di 1.690 cc, vincolato direttamente al telaio con supporti rigidi e controalberi di bilanciamento per ridurre al minimo le vibrazioni. Sella monoposto alta 650 mm da terra, manubrio Hollywood con traversino e pneumatici da 16 pollici.Le due novità Harley Davidson arriveranno entro metà febbraio presso la rete ufficiale al prezzo di 11.500 euro per la Sportster Seventy-Two e 19.500 euro per la Softail Slim. http://youtu.be/m2HnER-vKQY 

 

Scopri gli articoli speciali

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

  • EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 17:57

    Nonostante i due mesi e mezzo senza gare gli equilibri nell'EnduroGP 2025 non sono cambiati. L'articolo EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 16:14

    L'università della guida su sabbia apre le sue porte per il MXGP delle Fiandre e i laureati sono i soliti amanti dei terreni morbidi. L'articolo MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban