Honda Africa Twin 2015

Bicilindrica, 1000 cc, 95 cv, cambio normale o DCT. E tanta voglia di avventura. Si chiama CRF1000L ma per tutti sarà solo e semplicemente Africa Twin. Sul mercato in tutta Europa a fine 2015, ha le credenziali giuste per raccogliere l’eredità, pesantissima, della progenitrice

Prima si è fatta vedere allo scorso EICMA tutta sporca di fango, ed è stata una apparizione sufficiente a mandare in fibrillazione gli appassionati. Poi un’attenta campagna di video e di particolari mostrati poco a poco ne ha mostrato le forme e ha fatto ulteriormente crescere l’attesa. Il prototipo esposto a novembre, allo stand Honda, non aveva ancora un nome: ora tutti sanno che la nuova Honda CRF1000L (interessante la sigla CRF, che identifica chiaramente le vere Honda da fuoristrada) si chiama Honda Africa Twin, nome leggendario destinato a tornare su una moto che sembra avere tutte le carte in regola per raccogliere una eredità importante.

Motore

Ora sappiamo tutto. Come già si vedeva sul prototipo, il motore è un bicilindrico in linea (con fasatura a 270° come i bicilindrici nelle NC/Integra) da 998 cc, capace di 95 cv di potenza a 7.500 giri e di una coppia di 98 Nm a 6.000 giri. Potenza che potrebbe prefigurare una versione per i neopatentati, (95 cv è il tetto massimo per poter depotenziare la moto). Un motore completamente nuovo, questo, caratterizzato, oltre che dalla frizione assistita dotata di antisaltellamento, anche dalla distribuzione monoalbero in testa di tipo “Unicam”, la stessa soluzione utilizzata per le CRF da cross. Questa soluzione tecnica, consente, secondo Honda, di compattare la testa e quindi montare il motore più in alto, migliorando la luce a terra che è di 250 mm.

Elettronica

Alla versione con cambio manuale si affianca quella con cambio DCT, che sull’Africa Twin giunge alla terza generazione. Alle logiche di funzionamento già note  (D e S, quest’ultima nelle declinazioni S1, S2 e S3) si aggiunge la logica G specifica per il fuoristrada: nasce per ottimizzare la motricità e prende informazioni per il funzionamento ottimale anche da un sensore di inclinazione. Qualunque sia la mappatura del cambio impostata, premendo G si ottimizza la trazione e si limita l’utilizzo della frizione, con il motore che presumibilmente tiene la marcia più a lungo. A proposito di trazione, anche la nuova Honda Africa Twin adotta l’HSTC (Honda Selectable Torque Control), il controllo di trazione regolabile su tre livelli o disattivabile così come l’ABS, che agisce su pinze radiali a 4 pistoncini e dischi da 310 mm (256 posteriore) e che può essere disattivato sulla ruota posteriore per l’utilizzo off road.

Ciclistica e consumi

La ciclistica è moderna ma rimane fedele alle soluzioni utilizzate in passato: il telaio è a semiculla con tubi in acciaio alto resistenziale, il forcellone in alluminio, le sospensioni Showa regolabili hanno un’escursione abbondante (230 mm la forcella, 220 mm il monoammortizzatore) che porta la sella a 870 mm (ma può scendere a 850 mm). Le ruote hanno misure da off road “vera”, cioè 21 pollici anteriore e 18 pollici posteriore con pneumatici misura 90/90-21 e 150/70-18; rispolverano i cerchi anodizzati oro, come in passato. Altri numeri caratteristici riguardano il peso di 228 kg in ordine di marcia (232 con ABS, 242 con DCT e ABS) e il serbatoio con capacità di 18,8 litri, non molti in verità, anche se Honda promette un’autonomia di ben 400 km, il che starebbe a significare un consumo medio di oltre 21 km/litro. Well done!

 

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Clover Airjet-6, scacco al caldo
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica