Honda CB1000 Hornet

Potenza di circa 150 CV e design affilato segnano il ritorno della Honda CB1000 Hornet. Arriverà all'inizio dell'estate 2024

La strada è stata aperta dalla Honda Hornet con il suo bicilindrico 750, una moto tornata al centro della scena e subito capace di imporsi come naked più venduta in Europa nel 2023 (dati aggiornati al 31 agosto). Ora è il momento di un altro grande ingresso nella gamma Hornet: non la pur interessante CB500, ma la CB1000 Hornet.

Un cuore da sportiva per la CB1000 Hornet

Il motore a 4 cilindri in linea di 999 cc è quello che ha equipaggiato la CBR1000RR Fireblade nelle annate 2017-2019. La moto arriverà all’inizio dell’estate 2024, intorno a giugno, tanto che quelli esposti a EICMA sono definiti “prototipi in avanzata fase di sviluppo”. Per questo Honda si limita a comunicare la potenza indicativa di 150 CV e la coppia massima di oltre 100 Nm.

Della dotazione fanno parte il Ride by Wire – che in Honda chiamano Throttle By Wire (TBW) -, tre Riding Mode, il controllo di trazione HTSC e la frizione assistita con antisaltellamento. Il telaio in acciaio a doppia trave è completato dalla forcella Showa SFF-BP con steli di 41 mm di diametro, regolabile nell’estensione e nel precarico, e dall’ammortizzatore Showa anch’esso regolabile, vincolato al forcellone a bracci differenziati e articolazione schema Pro-Link. Le pinze dei freni anteriori hanno il fissaggio radiale al piede della forcella e agiscono su dischi flottanti di 310 mm di diametro. Classiche le misure degli pneumatici della CB1000 Hornet, 120/70 anteriore e 180/55 posteriore. Il display a colori della strumentazione è un TFT da 5″ di diagonale, con connettività Honda RoadSync per Android e iOS. Degno di nota il gruppo ottico anteriore full LED sdoppiato, che contribuisce a definire un design nel complesso molto affilato e dinamico.

La Honda CB1000 Hornet arriverà nelle colorazioni Grand Prix Red, Mat Iridium Gray Metallic e Pearl Glare White.

Scopri gli articoli speciali

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

  • Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 16:00

    "Stessi luoghi, stesse piste, stesso periodo". Il calendario del Pro Motocross è una rivisitazione in chiave motorsport degli 883. L'articolo Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione proviene da Get Dirt.

  • KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi
    by Redazione Dirt on 1 Ottobre 2025 at 15:21

    Manuel Lettenbichler continua a vincere e KTM continua a vendere la sua moto per l'hard enduro: tutto perfettamente bilanciato! L'articolo KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2026, il calendario della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 10:55

    È tempo di mettere mano all'agenda e cerchiare in rosso alcune date: ecco il calendario 2026 del Supercross. L'articolo Supercross 2026, il calendario della stagione proviene da Get Dirt.

  • Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 08:36

    Il casco Acerbis Airstrike-C si presenta come il nuovo top di gamma della Casa bergamasca pronto a diventare un riferimento nella categoria. Ecco come è fatto! L'articolo Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA