Honda CB1000R 2020 Questione di dettagli

Con pochi ma sapienti interventi gli stilisti di Tokyo aggiustano il look della loro millona nuda. Invariati, invece, motore e telaio.

A EICMA 2019 ci sono nuove naked che mostrano i muscoli come se fossero a un contest di body builder e altre che invece ammiccano con un look ricercato e seducente. La Honda CB1000R ha un bel fisichino ma appartiene senza ombra di dubbio al secondo gruppo. La sua filosofia è quella di una café racer che reinterpreta in chiave moderna gli stilemi di una volta, con l’etichetta di Neo Sports Café.

TRA IL CHIARO E LO SCURO

I designer della Casa Alata hanno lavorato di fino sui particolari per rendere il colpo d’occhio del model year 2020 ancor più appagante. Al Centro Stile hanno deciso di puntare sul nero a livello di tanti dettagli. Nella parte frontale la Honda CB1000R 2020 adotta dunque piastre di sterzo, riser del manubrio e cornice del faro neri, mentre in coda la stessa sorte tocca alla molla del monoammortizzatore e al forcellone. Per contro diventano silver le flange dei dischi e color argento è anche una striscia che percorre ora il serbatoio in senso longitudinale. In catalogo debutta poi la nuova colorazione Mat Pearl Glare White.

SOLO CONFERME

Se la sagoma non cambia, con la coda corta e il portatarga appeso al monobraccio, anche la scheda tecnica è confermata in toto. La Honda CB1000R 2020 continua dunque ad avere come colonna vertebrale un telaio scatolato monotrave in acciaio, che sorregge il motore quattro cilindri fronte marcia da 145 cv e 104 Nm. Il pilota può scegliere come sfruttare tutta questa birra selezionando uno dei tre Riding Mode impostati dalla Casa (Rain, Standard, Sport) e che regolano in un colpo solo erogazione (P), freno motore (EB) e controllo della trazione (T). A ben vedere, in alternativa il guidatore ha anche una quarta opzione, User, che permette di incrociare i settaggi di fabbrica. Le sospensioni restano Showa, con la forcella SFF-BP che sorregge pinze freno ad attacco radiale.

La Honda CB1000R 2020 è proposta in due versioni, standard e +. Quest’ultima ha come plus il Quickshifter e le manopole riscaldabili, oltre a una manciata di dettagli di pregio in alluminio, a un piccolo parabrezza e al guscio per coprire la sella del passeggero.

 

Scopri gli articoli speciali

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

  • EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 17:57

    Nonostante i due mesi e mezzo senza gare gli equilibri nell'EnduroGP 2025 non sono cambiati. L'articolo EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 16:14

    L'università della guida su sabbia apre le sue porte per il MXGP delle Fiandre e i laureati sono i soliti amanti dei terreni morbidi. L'articolo MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban