fbpx

Honda CB1100

Dopo una lunga attesa la Honda CB1100 è pronta per sbarcare in Europa. Lo fa dalla Germania, sugli stand dell’Intermot di Colonia. Il motore è raffreddato ad aria e olio, il look più classico che mai. Ma l’ABS è di serie

Di questa moto se ne parla da un po’, almeno da quando Honda l’ha esposta al Motor Show di Tokyo come concept per poi commercializzarla solo in Giappone. La CB1100 è in effetti una moto che sembra sia piaciuta (almeno stando ai commenti letti sul web) anche dalle nostre parti e che, ammettiamolo, a Honda fa un gran comodo perché la CB1100 va a presidiare il segmento delle cosiddette “modern classic”, attualmente appannaggio delle sole Case europee.

Non che Honda non avesse voglia di importarla: il problema, fino a oggi, era piuttosto che questa moto non poteva essere importata a causa della normativa sulle emissioni. La legislazione giapponese in tema di emissioni, infatti, è piuttosto differente da quella europea, ed è anche questo uno dei motivi per cui molte moto restano confinate nelle isole del Sol Levante e non riescono a migrare dalle nostre parti. Recenti avvistamenti europei della quattro cilindri Honda avevano comunque fatto pensare che questa moto potesse (con le dovute modifiche) arrivare sul serio, arrivo confermato proprio all’Intermot di Colonia, dove la CB1100 entra ufficialmente a far parte della gamma Honda.

Qualche dato tecnico: il 4 cilindri in linea bialbero raffreddato ad aria e olio da 1.140 cc (73,5×67,2 mm) è alimentato a iniezione elettronica (corpi farfallati da 32 mm) accreditato di 90 cv a 7.500 giri e di una coppia di 93 Nm a soli 5.000 giri. Numeri che assieme al regime massimo fissato in 8.500 giri fanno capire come questa Honda sarà essere “pastosa” da guidare. Pastosa e anche poco assetata, visto che Honda dichiara ben 25,1 km/litro di percorrenza nel ciclo WMTC.

Telaio a doppia culla e coppia di ammortizzatori sono un classico obbligato per il genere: la Honda CB1100 porta la sua filosofia all’estremo, scegliendo ruote da 18 pollici e pneumatici con misure d’altri tempi, 110/80-18 e 140/70-18. Forcella (steli tradizionali, of course) e ammortizzatori sono regolabili nel precarico, mentre i freni sono classici (per Honda) dischi di 296 mm e 256 mm. Dove Honda non transige è ovviamente sulla sicurezza, classica sì ma con il Combined ABS montato di serie.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?