fbpx

La piccola CB125R si rinnova per il 2024

Honda pensa ai più giovani: la piccola della famiglia Neo Sports Café, naked sportiva per la patente A1, si rifà il look e si prepara ad affrontare una nuova stagione.

Quando si riporta la moto alla sua essenza, spesso vale la regola del “less is more“: un aspetto positivo soprattutto per chi sta considerando l’acquisto della sua prima moto. Tutto ciò di cui si ha bisogno è un mezzo facile da guidare, divertente e maneggevole. Se a questi fattori essenziali si aggiungono carattere e un equipaggiamento completo, il risultato è una moto perfetta per cominciare la propria vita a due ruote.

È da questa formula che Honda, nel 2018, ha ricavato la CB125R, sorella minore della famiglia “Neo Sports Café” di naked sportive, che comprende anche CB300R, CB650R e CB1000R.

Divenuto presto un modello di grande successo tra i giovanissimi, per il 2024 la CB125R è stata rinnovata ed è disponibile in quattro nuovi colori, con codino in tinta: Matt Cynos Gray Metallic, Pearl Cool White, Reef Sea Blue Metallic e Pearl Splendor Red.

Come le grandi

Stile minimal e aggressivo, da vera Neo Sports Café, la CB125R nel 2021 ha alzato l’asticella delle performance grazie all’introduzione del motore bialbero 4 valvole raffreddato a liquido, capace di +1,6 CV di potenza e +1,2 Nm di coppia rispetto al precedente modello con distribuzione a 2 valvole, regalando un’erogazione grintosa e divertente su tutto l’arco di giri.

La forcella Showa SFF-BP a steli rovesciati da 41 mm è la stessa montata sulla CB650R, con modifiche all’indice di rigidezza e allo smorzamento e dona alla CB125R grande feeling con l’anteriore e un look da moto di grossa cilindrata. La novità per il 2024 è il nuovo schermo TFT a colori da 5“, navigabile tramite il blocchetto comandi di nuova generazione e l’omologazione Euro5+.

Motore

La CB125R vanta un motore monocilindrico bialbero di 125 cc a 4 valvole, in grado di erogare una potenza e una coppia di 15 cv a 10.000 giri/min e 11,6 Nm a 8.000 giri/min (un passo avanti rispetto ai precedenti 13,3 cv a 10.000 giri/min e 10 Nm a 8.000 giri/min). La velocità massima effettiva è di 105 km/h, con accelerazione 0-200 metri in soli 11,3 secondi. Il cambio a 6 rapporti permette di sfruttare al meglio la potenza e la coppia del motore, regalando scatti prontissimi e una notevole facilità di guida. Il compatto scarico basso produce un bel sound profondo e contribuisce all’abbassamento del baricentro della moto.
Per il 2024 la CB125R monta un nuovo catalizzatore nel sistema di scarico e nuove mappature che le permettono di ottenere l‘omologazione Euro5+.

Telaio e ciclistica

A sottolineare il design della CB125R ci pensa il telaio con struttura in acciaio con elementi tubolari e pressati. Il forcellone con bracci differenziati è in acciaio scatolato. Al posteriore, il monoammortizzatore è collegato superiormente alle piastre laterali che abbracciano il pivot, per svincolare l’avantreno dalle reazioni del retrotreno.

La distribuzione dei pesi è bilanciata su valori di 51,5% all’avantreno e 48,5% sul retrotreno, per un ottimo feeling di tenuta all’anteriore e grande facilità di sterzo, alle quali contribuisce il basso peso con il pieno di benzina, di soli 130 kg, e l’interasse compatto di 1.345 mm. Il manubrio “piega bassa” assicura agili manovre anche nel traffico. La sella, a 816 mm da terra, permette di toccare facilmente con i piedi, grazie alla vita particolarmente snella.

La forcella Showa SFF-BP a steli rovesciati da 41 mm rappresenta uno dei più importanti “plus” di questa 125. Lo smorzamento idraulico in uno stelo e il meccanismo a molla nell’altro, offrono eccellente assorbimento e un feeling e un controllo delle irregolarità ottimali su qualsiasi tipo di asfalto.

L’impianto frenante si avvale, all’anteriore di un disco flottante da 296 mm con pinza a 4 pistoncini ad attacco radiale, e al posteriore di un disco da 220 mm con pinza a pistoncino singolo. L’ABS a due canali è di serie ed è basato su una centralina IMU. Di intonazione sportiva anche gli pneumatici, entrambi ribassati, da 110/70 R17 all’anteriore e 150/60 R17 al posteriore, i più larghi della categoria.

Stile ed equipaggiamento

Per il 2024, il design e la dotazione di serie si arricchiscono con l’aggiunta di uno schermo TFT a colori da 5”. Il nuovo display offre al pilota la scelta fra tre layout di visualizzazione dei parametri di velocità e contagiri, mostrando informazioni su consumi e marcia inserita. La navigazione avviene tramite un nuovo e intuitivo blocchetto comandi.

Il codino è corto ma senza sbalzo eccessivo tra sella di pilota e passeggero, creando così una linea affusolata che integra gli appigli per le mani. Le luci sono full LED, compresi gli indicatori di direzione, il gruppo ottico anteriore proietta un fascio luminoso a due barre, quella superiore per gli anabbaglianti e quella inferiore per gli abbaglianti, mentre la luce posteriore è sottile e slanciata.

Il serbatoio da 10,1 litri, inserito tra i convogliatori superiori e le superfici sfaccettate delle sovrastrutture, è dotato di tappo di rifornimento incernierato. Grazie agli eccellenti consumi di 45,5 km/l (ciclo medio WMTC), la CB125R può percorrere oltre 460 km con un pieno.

Per la CB125R è disponibile una gamma di accessori originali Honda, sviluppati ad-hoc, tra cui manopole riscaldabili su 5 livelli con memoria, borsa da sella da 15 l, espandibile a 22 l, completa di cover antipioggia e presa di corrente ACC a 12V.

Scopri gli articoli speciali

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

  • KTM 390 Enduro R 2025: la nuova dual road arancione
    by Andrea Cordara on 15 Luglio 2025 at 12:16

    L'abbiamo vista per la prima volta ad EICMA e adesso la KTM 390 Enduro R sta finalmente per arrivare L'articolo KTM 390 Enduro R 2025: la nuova dual road arancione proviene da Get Dirt.

  • Triumph TF 250-X 2026: arrivano piccoli aggiornamenti
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 11:10

    Da una moto al terzo anno di vita non si possono pretendere rivoluzioni. Ma da Hinckley qualche aggiornamento arriva. L'articolo Triumph TF 250-X 2026: arrivano piccoli aggiornamenti proviene da Get Dirt.

  • ISDE 2025, svelate le formazioni dell’Italia
    by Riccardo Orsini on 14 Luglio 2025 at 15:40

    Sono stati scelti i nomi dei piloti che vestiranno la Maglia Azzurra alla ISDE 2025. L'articolo ISDE 2025, svelate le formazioni dell’Italia proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level