fbpx

Honda CBR650R 2024

Squadra che vince non si cambia. Le origini della Honda CBR650R affondano nella CBR650F del 2014, rinnovata nel 2017 con il passaggio da 87 a 91 CV di potenza massima, e la cui base nel 2019 è stata evoluta nella versione R. L’idea di mantenere la facilità di guida della F, il comfort e l’attenzione ai consumi passa dalle modifiche alle sospensioni, nel 2021. Oggi avviene un sostanziale affinamento sul doppio fronte del design e della dotazione. E arriva una versione equipaggiata con la frizione a controllo elettronico E-Clutch, che consente di partire, scalare e fermarsi senza mai toccare la leva al manubrio.

Restyling e nuova strumentazione

Il restyling si estende a tutta la moto, dal frontale al codino, con gruppi ottici inediti. Il cruscotto è tutto nuovo, forte di un pannello TFT a colori di 5″ con connettività dedicata all’app Honda RoadSync. Ma andiamo con ordine, partendo dal motore di 649 cc, che riconferma la potenza di 95 CV a 12000 giri/min e la coppia di 63 Nm a 9500. La moto è omologata Euro5+, come tutte le nuove Honda per il 2024 ed è proposta anche in versione per patente A2 con potenza massima di 35 kW. I pistoni con disegno asimmetrico del mantello e le canne dei cilindri con superficie ad aculei caratterizzano questo propulsore 4 cilindri in linea, che può contare sull’aspirazione dinamica dell’aria tramite due canali posti ai lati del serbatoio e che dalla zona anteriore portano il flusso all’airbox. La bancata dei cilindri è inclinata in avanti di 30°, dietro di essa trova posto il motorino di avviamento; il disegno del cambio contribuisce a ridurre l’ingombro complessivo. I consumi dichiarati nel ciclo WMTC sono di 20,4 km/l, per un’autonomia teorica di oltre 300 km grazie al serbatoio da 15,4 litri.

Ciclistica confermatissima

Il telaio in acciaio non cambia: è caratterizzato da piastre stampate e travi a sezione ellittica. Il peso con il pieno di benzina è pari a 209 kg (211 con E-Clutch). La forcella Showa SFF-BP (Separate Fork Function – Big Piston) si chiama così perché il freno idraulico è in uno stelo, la molla nell’altro; il monoammortizzatore è regolabile nel precarico su 10 posizioni ed è collegato direttamente al forcellone in alluminio con struttura a bracci differenziati. Invariato l’impianto frenante, con dischi flottanti anteriori di 310 mm e pinze a 4 pistoncini con attacco radiale; 240 mm e pinza a singolo pistoncino dietro.

Frizione elettronica, tanta facilità d’uso in più

L’E-Clutch debutta sulla CBR650R e sulla naked CB650R: si tratta di una frizione a gestione elettronica, che Honda definisce punto di raccordo tra il quickshifter e la nota DCT (Dual Clutch Transmission). In sostanza ci si può scordare la leva al manubrio, perché non è più necessario utilizzarla per partire, cambiare o fermarsi. In fase di partenza si inserisce la marcia con la leva del cambio, si dà gas e il gioco è fatto. Il sistema aziona la frizione, controlla l’iniezione del carburante e l’accensione in modo da rendere tutto il processo estremamente fluido. Si sostituisce al pilota, lasciando però la massima libertà, perché la leva al manubrio resta disponibile e può essere usata a proprio piacimento. Il peso del sistema è di soli 2 kg e può essere disattivato. Il cambio elettronico che lavora insieme all’E-Cluth – ma che può essere acquistato come accessorio anche sulla versione con cambio manuale -, è regolabile su tre livelli di forza (Hard, Medium, Soft) da applicare alla leva, differenziando tra l’altro l’inserimento del rapporto superiore e la scalata.

Per chi desidera arricchire ulteriormente la Honda CBR650R sono stati predisposti due pacchetti di accessori: il Racing Pack strizza l’occhio alla sportività con parabrezza maggiorato fumé, quickshifter per la versione che non ha l’E-Clutch, protezione del serbatoio con logo CBR e adesivi; il Comfort Pack include le manopole riscaldabili su 5 livelli con memoria, la borsa serbatoio da 3 litri e quella per il codino da 15 litri.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650