Honda Africa Twin 2020 Come cambia la maxi enduro Honda

Una delle maxi enduro più amate arriva al lifting di mezza età e si rinnova tecnicamente. Aumento di cilindrata a parte, ecco come cambiano le nuove Honda Africa Twin e Africa Twin Adventure Sports

QUANTO È NUOVA?

Più sportiva, più spigolosa, più potente e ancora più vicina alla guida off-road. La nuova Africa Twin cresce in modo ragionato nel motore, nelle prestazioni. Cresce in modo molto più consistente invece dal punto di vista della dotazione. E soprattutto le due Africa Twin che conosciamo (standard e Adventure Sports) si differenziano ancora di più. Più “estrema” la Africa Twin 1100, ancora più completa e Globe Trotter la Adventure Sports.

CRESCITA RAGIONATA

Crescita ragionata, dicevamo, perché Honda, giustamente, si è mossa con circospezione per non snaturare l’equilibrio della sua Maxi enduro più amata. Che tanto successo ha avuto proprio perché aveva il giusto mix tra cilindrata, peso, prestazioni, usabilità. Un piccolo ritocco alla cubatura ci poteva anche stare anche perché l’Euro5 è in agguato (e la Africa Twin 1100 la rispetta) e le prestazioni del motore sono ora aumentate. Il Twin in linea da 1.084 cc è ora annunciato per 102 cv a 7.500 giri (prima 95) e 105 Nm a 6.250 giri (prima 99). Incremento ragionato, come dicevo, senza cercare superprestazioni che non sono nelle corde dell’Africa.

TANTA ELETTRONICA IN PIÙ

Le novità arrivano invece dal pacchetto elettronico, a partire da quello che ormai è il “terminale” di tutte le centraline, il cruscotto che era uno dei veri punti deboli della moto, sulla nuova Africa Twin 1100 2020 è stato completamente rivisto e prevede un display TFT da 6,5 pollici Touch che addirittura ora integra Apple Car Play e può connettersi agli smartphone via Bluetooth. Ma ovviamente è “sotto” che arriva la parte più interessante. Confermato il Ride by Wire che era già stato implementato nel primo upgrade della Africa Twin, la 2020 vede debuttare la piattaforma inerziale IMU a 6 assi che ora gestisce il controllo di trazione HSTC a 7 livelli, il cornering ABS con due mappature (altra novità) e l’antiwheelie su 3 livelli.

DCT SEMPRE PIÙ INTELLIGENTE

L’IMU sovraintende anche la centralina del cambio DCT influenzando anche la logica dei cambi marcia a moto piegata. Sono ora disponibili 6 Riding Mode (4 preimpostati, 2 completamente customizzabili).

PIÙ SPORTIVA

Le intenzioni di Honda di iniettare maggiore sportività nell’Africa Twin 2020 sembrano concretizzarsi non solo nell’impatto estetico (la moto è riconoscibile come una Africa Twin al primo sguardo, ma il look è stato completamente rinnovato), con un cupolino più basso e un codino più snello (un po’ come BMW ha fatto con le sue GS-Rallye) e una sella che si è ristretta di 40 mm.

MENO PESO

Ma si concretizzano anche dal punto di vista pratico se è vero che alla maggiore potenza del motore si associa un calo di peso di 4 kg (e non è poco visto che l’EURO5 di solito porta in dota un aumento di peso). Il telaio è infatti totalmente nuovo così come il telaietto reggisella in alluminio, il forcellone poi deriva dalla specialistica CRF450R. Coerente con il posizionamento ancora più “off road” della Africa Twin la scelta di continuare a montare cerchi a raggi con camera d’aria. Ma non disperatevi perché c’è se continuate a leggere scoprirete che c’è una novità.

ADVENTURE SPORTS, IL MONDO È SUO

Tutte le innovazioni tecnologiche arrivano ovviamente anche sulla versione Adventure Sports della Africa Twin 1100 che si sposta in una direzione ancora più Globe Trotter. Il serbatoio infatti si fa più capiente (da 24,2 a 24,8 litri), il portapacchi è in alluminio, il paracoppa maggiorato, mentre il plexiglass è ora regolabile su 5 posizioni e arrivano le cornering lights.Anche per lei è annunciata una riduzione di peso (3 kg), inferiore a quella della Africa Twin standard perché sulla Africa Twin 1100 Adventure Sports 2020 compaiono le sospensioni semiattive marchiate Showa. Per la felicità dei viaggiatori le ruote a raggi possono ora calzare pneumatici Tubeless che volendo potranno essere montati anche sulla Africa Twin 2020.Insomma è una Africa Twin, più completa, dotata, performante e leggera. Se non ha perso l’equilibrio che da sempre la contraddistingue, chi la ferma adesso?

PREZZI

La nuova Africa Twin  1100 costa 14.990 euro nella versione con cambio manuale e 15.990 euro con cambio a doppia frizione. L’Africa Twin Adventure Sports invece parte da 18.990 euro per la versione con cambio manuale e 19.990 euro con cambio DCT.

 

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Clover Airjet-6, scacco al caldo
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica