Honda NC700X

La base tecnica è la stessa della nuova naked NC700S, ma aspetto e sospensioni sono da crossover. Per andare ovunque, con uno stile grintoso che ricorda molto quello della Crossrunner con motore quattro cilindri a V. Di serie il C-ABS, e c’è anche una versione con cambio sequenziale a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission). Prezzo e disponibilità non sono stati ancora comunicati

Voglia di crossover, modelli che fanno della versatilità la loro vocazione. La nuova NC700X segue una tendenza di mercato sempre più forte, che va incontro all’esigenza di allargare il numero di motociclisti, abbassare la loro età media, rendere accessibili le due ruote a un pubblico sempre più vasto e non necessariamente disposto a spendere cifre ingenti per avere prodotti di qualità. Honda, la prima Casa motociclistica del mondo, ha le competenze tecnologiche e le dimensioni industriali per raggiungere l’obiettivo. E prova a farlo con questo modello che ripropone le caratteristiche tecniche della naked NC700S: motore bicilindrico in linea di 670 cc con distribuzione monoalbero e 4 valvole per cilindro, telaio a diamante in tubi di acciaio, posizione di guida comoda ed efficace.Di serie c’è il sistema frenante integrale, cioè con intervento combinato sui due assi, associato all’antibloccaggio ABS. Rispetto alla naked, le sospensioni di questa crossover hanno maggior escursione, coerentemente con la destinazione di utilizzo del modello. Il design tradisce evidenti affinità con la Crossrunner, la V4 realizzata sulla base della nota e apprezzatissima VFR 800. Honda ha sviluppato una versione con cambio sequenziale a doppia frizione DCT, che permette due modalità di funzionamento: manuale con intervento sulle levette poste sul blocchetto sinistro, e automatico con due funzionalità, la più tranquilla Drive e la grintosa Sport.Il bicilindrico della NC700X ripropone per la distribuzione la soluzione che è stata sviluppata per le Honda da cross, il monoalbero SOHC, molto compatto, che comanda 4 valvole per cilindro. Potenza e coppia massime variano per le due versioni: con cambio manuale i dati dichiarati sono di 47,7 cv (35 kW) a 6250 giri/min e di 62 Nm a 4750; con cambio DCT, 51,8 cv (38,1 kW) e 60 Nm. L’ottimizzazione del rapporto stechiometrico tra aria e carburante ha permesso di raggiungere i 27 km/l di consumo dichiarato, che con 14,1 litri di capacità del serbatoio garantiscono un’adeguata autonomia.Quattro le basi cromatiche proposte: Darkness Black Metallic, Digital Silver Metallic, Pearl Sunbeam White e Magna Red.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare