Honda PCX, a settembre arriverà il 150

Lo scooter più venduto in Europa, forte di consumi da record grazie anche alla tecnologia Start&Stop, cresce di cilindrata. Si aprono le sbarre di autostrade e tangenziali... Disponibilità dall'inizio di settembre, prezzo ancora da definire

PCX, un nome che non si può dimenticare: si tratta, infatti, di uno degli scooter più riusciti degli ultimi anni, capace di combinare linee ardite, gusto di guida e soprattutto consumi da record. Merito del motore monocilindrico raffreddato ad aria e alimentato a iniezione elettronica PGM-FI, dotato del sistema Start&Stop: in pratica, a ogni sosta di almeno 3 secondi, il propulsore si spegne, per rimettersi in moto in pochi istanti non appena il pilota ruota l’acceleratore. Va ricordato, peraltro, che Honda non è nuova a queste soluzioni: come per altre innovazioni tecnologiche, arrivò prima con un sistema di spegnimento del motore in caso di sosta, sul ben riuscito scooter a ruote alte @…Nato per il mercato globale e costruito negli stabilimenti Honda in Thailandia, PCX, fino a ieri disponibile nella sola cilindrata 125, cresce fino a 153 cc e arriverà alla fine dell’estate: si tratta di una mossa strategica soprattutto in Italia, dove il Codice della Strada esclude i 125 dall’accesso a tangenziali e autostrade. Forte del successo europeo, con 23.000 esemplari consegnati, il PCX è proposto, dunque, in due cilindrate.Il motore Honda eSP (enhanced Smart Power) è stato progettato con obiettivi chiari: affidabilità, riduzione degli attriti, massima efficienza e quindi riduzione dei consumi. Si tratta di un’unità modernissima, che unisce semplicità d’ideazione a tecnologia: il monocilindrico, ovviamente quattro tempi, ha la distribuzione monoalbero con due valvole, l’iniezione elettronica PGM-FI e il raffreddamento a liquido. Ogni dettaglio è stato pensato per ridurre attriti e consumi: dal peso del pistone alle dimensioni della ventola di raffreddamento, dai cuscinetti su cui ruotano le parti in movimento alla fluidodinamica dell’olio, dalla camera di combustione al condotto di aspirazione.La funzione Start&Stop suggella l’efficienza complessiva del PCX: disattivabile tramite l’interruttore sul blocchetto di destra del manubrio, quando è in funzione spegne il motore quando quest’ultimo resta al minimo per almeno 3 secondi; il riavvio è immediato, con la semplice rotazione della manopola dell’acceleratore. La trasmissione a variazione continua di rapporto V-Matic, infine, sfrutta una nuova cinghia, studiata per ridurre attriti e perdite. Impressionanti i consumi dichiarati: 44,6 km/l (secondo lo standard WMTC), con un’autonomia di 263 km (serbatoio da 5,9 litri di capacità).Immutate le altre caratteristiche tecniche e di dotazione: telaio tubolare in acciaio, frenata combinata (disco anteriore e tamburo posteriore), vano sottosella che ospita un casco integrale, vano portaoggetti nel retroscudo, portapacchi posteriore.Quattro le colorazioni proposte: tre metallizzate (nero, rosso e argento), una perlacea (bianco). Il 125 resta in listino a 2.310 euro franco concessionario, mentre il prezzo del 150 non è stato ancora comunicato.  

 

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica
BMW Motorrad Vision CE - Più liberi... in gabbia