Honda VFR1200F DCT, controllo di trazione per il 2012

Il look non cambia ma le innovazioni tecniche sono numerose, a partire dal controllo di trazione. La versione DCT, inoltre, propone una nuova logica di funzionamento per il cambio sequenziale a doppia frizione

Controllo di trazione, più coppia ai bassi regimi, nuove logiche di funzionamento del cambio sequenziale a doppia frizione. Sono queste le principali novità introdotte da Honda sulla VFR, ammiraglia del segmento Road Sport della Casa giapponese. Spazio ai contenuti tecnici, dunque, perché le linee della VFR, studiate per ottenere la massima efficienza aerodinamica e una gestione dei flussi all’avanguardia, non cambiano: frutto dell’estro del designer spagnolo Teofilo Plaza, questa affascinante V4 è stata presentata nel 2009, introducendo una netta cesura rispetto all’evoluzione della famiglia VFR, che si faceva valere sul mercato senza particolari “strappi” stilistici e concettuali da molti anni.Il controllo di trazione TCS è senza dubbio la novità tecnica più interessante: montato di serie, può essere disinserito utilizzando l’apposito tasto sul blocchetto sinistro. Il sistema controlla costantemente la velcoità di rotazione della ruota posteriore, rilevando fluttuazioni  che preludono a eventuali slittamenti, cui segue il taglio dell’erogazione. Il TCS si integra efficacemente, sfruttando gli stessi sensori, con l’impianto frenante integrale dotato di ABS (C-ABS), anch’esso di serie sulla VFR1200F.Honda dichiara l’incremento della coppia motrice nella fascia d’erogazione fino a 4000 giri/min: della rimappatura dell’iniezione hanno beneficiato pure i consumi, che dovrebbero essere più contenuti rispetto al modello precedente; l’autonomia è cresciuta anche in ragione della maggior capacità del serbatoio di carburante, passato da 18,5 a 19 litri.Tra le innovazioni per il 2012 va segnalato l’aggiornamento del software di gestione del cambio automatico a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission): ora il sistema è in grado di personalizzare almeno in parte la risposta al gas, ottimizzando la cambiata in base a più parametri. Inoltre è garantita la possibilità per il pilota di intervenire manualmente anche quando il cambio è in modalità automatica (Drive o Sport): il sistema ritorna poi alla funzionalità automatica.Sul fronte del comfort, infine, la VFR1200F 2012 vede l’introduzione di una nuova sella, dal profilo più ergonomico e dalla finitura superficiale differente.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare