fbpx

Honda XL750 Transalp 2023, come si evolve un’icona?

È stata una delle moto più attese del 2022, e si è confermata una delle più attese per il 2023. La nuova Transalp si è fatta aspettare un anno in più rispetto alle aspettative di molti. Ora che è finalmente arrivata ve la raccontiamo del dettaglio...

“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”. Le parole di Antonello Venditti potrebbero descrivere alla perfezione il 2023 di Honda, iniziato con una pesantissima “operazione nostalgia” grazie al ritorno in gamma di due nomi iconici. Se per certi versi la Hornet 2023 ha rinnegato parte della sua storia, la nuova Honda Transalp è l’erede designata delle enduro medie che l’hanno preceduta.

Honda Transalp 2023 Tricolour

Il rispetto della tradizione

Il richiamo al passato più evidente si trova nel design che, pur rispettando canoni estetici differenti rispetto a quelli di 30 anni fa, si mostra semplice e sobrio. Niente grafiche troppo appariscenti o elementi stilistici “arroganti”: la Transalp 2023, proprio come le sue antenate, si conferma votata alla praticità. Le varianti cromatiche disponibili sono tre: Mat Ballistic Black Metallic, Mat Iridium Gray Metallic e l’evocativa Tricolour con ruote color oro.

Honda Transalp 2023, motore e potenza

Il cuore della Honda Transalp 2023 è lo stesso bicilindrico in linea da 755 cc Unicam a 8 valvole con fasatura a 270 gradi che equipaggia la nuova Hornet. Anche potenza e coppia, oltre ai picchi ai quali vengono raggiunte, sono le stesse della naked media di Tokyo: 92 CV a 9.500 giri e 75 Nm a 7.250 giri. La rapportatura finale è stata accorciata per garantire maggiore spunto ai bassi, indispensabile per una moto progettata per trovarsi a suo agio anche quando l’asfalto finisce.

Motore Honda Transalp 2023

Chi si aspettava un V2 come quello delle precedenti Transalp rimarrà inevitabilmente deluso. Bisogna però considerare che al giorno d’oggi per un costruttore, anche per un colosso come Honda, è impensabile realizzare un motore dedicato a ogni modello in gamma. Se a questo si aggiunge il fatto che i “due in linea” moderni hanno raggiunto prestazioni interessanti e costi di gestione contenuti, viene facile comprendere il motivo che sta dietro a questa scelta. L’aspetto positivo è che la nuova Transalp, rispetto ai modelli precedenti, può contare su prestazioni superiori.

Elettronica? Sì, grazie

A differenza di altre adventure di media cilindrata la nuova Honda Transalp è dotata di un’elettronica completa di tutti i controlli desiderabili. Grazie all’acceleratore TBW (Throttle By Wire) sono disponibili cinque mappature motore (Sport, Standard, Rain, Gravel e User), che permettono di scegliere tra quattro livelli di potenza, tre di freno motore, cinque di controllo di trazione (con anti-wheelie integrato) e due settaggi per l’ABS, disattivabile al retrotreno esclusivamente nella mappatura personalizzabile User.

MappaturaPotenzaFreno motoreControllo di trazioneABS
Sport4112
Standard3232
Rain1252
Gravel2341
Display TFT Honda Transalp 2023

Honda Transalp 2023, escursione sospensioni e peso

Se il motore della nuova Honda Transalp non ricorda neanche lontanamente quello delle progenitrici, la ciclistica è stata sviluppata nel rispetto della tradizione. Chiaramente non c’è una forcella tradizionale, tanto meno il disco singolo per il freno anteriore come sulla prima serie del 1987. Quello che rende la nuova arrivata molto simile alle versioni precedenti è il fatto che tutto è stato progettato per restituire una dinamica di guida alla portata di tutti.

Honda Transalp 2023 Tricolour

Il reparto sospensioni è caratterizzato dalla forcella Showa SFF-CA con steli da 43 mm di diametro regolabile nel precarico con 200 mm di escursione e da un monoammortizzatore con leveraggio Pro-Link, anch’esso regolabile nel precarico, capace di offrire 190 mm di escursione della ruota posteriore. Le ruote a raggi sono da 21″ davanti e 18″ dietro e calzano gomme che misurano rispettivamente 90/90 e 150/70. Il telaio è in acciaio. L’impianto frenante fa affidamento su una coppia dischi anteriori da 310 mm con pinze a doppio pistoncino e su un disco posteriore da 256 mm con pinza a singolo pistoncino.

Qualche numero? La sella si trova a 850 mm, la luce a terra è di 210 mm e il peso dichiarato con il serbatoio da 16,9 litri pieno fino all’orlo è di 208 kg.

Dotazione e prezzo

La dotazione di serie della Honda Transalp prevede un display TFT da 5″ con sistema di connettività per lo smartphone, presa USB-C, gruppi ottici full LED, indicatori di direzione con disattivazione automatica e portapacchi con maniglie per il passeggero integrate. Gli allestimenti disponibili sono cinque: Urban, Touring, Adventure, Rally e Comfort. Ognuno di questi comprende una serie di accessori acquistabili anche singolarmente come il quickshifter, il tris di valigie, il cavalletto centrale, i faretti fendinebbia, il cupolino maggiorato, le barre paramotore, i paramani, il paramotore e le pedane rally.

Paramotore Honda Transalp 2023

Sul prezzo non abbiamo ancora indicazioni, ma considerando che la Hornet, con cui la Transalp condivide parte della componentistica, parte da 7.990 euro, possiamo ipotizzare che per mettersi in garage la nuova adventure media di Honda sarà necessaria una cifra intorno ai 9.500 euro.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record