fbpx

Kawasaki Ninja 1000SX, c’era una volta la Z1000SX

Cambiamenti profondi per la sport tourer giapponese, più di quanto l’aggiornamento del look farebbe pensare

La guardi e pensi che si tratti di un leggero restyling: l’occhio nota subito lo scarico singolo (sul lato destro) invece che doppio, ma per il resto nulla di radicalmente diverso. Invece, la sport tourer Kawasaki cambia nel profondo. Motore, ciclistica, connettività, dotazione: in ogni area ci sono novità assolute. Al punto che i giapponesi hanno deciso di cambiarle il nome da Z1000SX a Ninja 1000SX. Ecco i tanti perché di una decisione così importante.

Il motore, un punto fermo

Chi ama Kawasaki, solitamente, ne ama prima di tutto il motore. Ecco perché, sebbene nel passaggio dalla Z1000SX alla Ninja 1000SX il 4 cilindri giapponese (sempre Euro 4) non cambi nella sostanza, vale comunque la pena partire da qui. Ebbene, la cilindrata rimane invariata a 1.043 cc, così come la potenza, a quota 142 cv. Confermate anche la distribuzione con doppio albero a camme in testa e le 4 valvole per cilindro. Di nuovo ci sono il comando del gas ride-by-wire e la valvola dell’acceleratore a controllo elettronico, che permette un più preciso dosaggio dell’aria nella camera di combustione. Rivisto anche il profilo delle camme; viene introdotto, infine, il cruise control elettronico.

Viaggiare senza stancarsi

In quanto sport tourer, nella definizione della Ninja 1000SX i progettisti hanno posto molta attenzione alla protezione dei passeggeri e al raggiungimento di un alto livello di comfort. Come? Innanzitutto, le sospensioni sono state riviste nella taratura per enfatizzarne la progressività delle risposte sulle asperità. Ridisegnato anche il cupolino, che ora si può regolare su 4 posizioni, manualmente, senza bisogno di strumenti.

Ciclistica? Andava bene così

Detto delle nuove tarature delle sospensioni, per la Ninja 1000SX la forcella a steli rovesciati è confermata, così come il forcellone posteriore Horizontal Back-link. Di nuovo ci sono però le gomme Bridgestone Battlex Hypersport S22, progettate per una maggiore agilità nei cambi di direzione e un grip più elevato sia sull’asciutto sia sul bagnato, rispetto alle gomme di primo equipaggiamento della Z1000SX.

Due selle sono meglio di una

Ognuno di noi ha una conformazione fisica ben precisa. Difficile dunque realizzare una posizione di guida che vada bene a tutti. Ecco perché Kawasaki, per la Ninja 1000SX, offre due selle: Comfort Seat, 83,5 cm da terra, e Middle Seat, 82 cm. Due sono le selle anche per il passeggero: anche in questo caso si chiamano Comfort e Middle. La prima è più spessa e più larga, mentre la seconda è identica a quella del modello precedente.

Ora sì che è connessa

Anche sulla Ninja 1000SX arriva l’ultima evoluzione del sistema di infotainment Kawasaki, che prevede lo schermo TFT a colori da 4,3” e la connettività Bluetooth. Grazie a quest’ultima si può mettere in comunicazione il proprio smartphone con la moto e usufruire di varie funzionalità come, per esempio, le notifiche di chiamata e messaggistica, le impostazioni della strumentazione (ora e unità di misura) e le informazioni di viaggio.

E il look?

Come scritto in apertura, l’elemento che salta più all’occhio, dal punto di vista estetico, è il passaggio dal doppio scarico al singolo. Tuttavia, sono nuovi anche i fianchetti e il cupolino, così come l’impianto di illuminazione integralmente a led.

Elettronica, ecco il Quick Shifter

Confermato il pacchetto KCMF (Kawasaki Cornering Management Function), che basa il proprio funzionamento sulla piattaforma inerziale. All’interno del KCMF ci sono il controllo di trazione (regolabile su 3 mappe), l’ABS e i riding modes (ce ne sono 4: Sport – Road – Rain -Rider). La novità è rappresentata dunque dall’arrivo del quick shifter, sia in salita sia in scalata.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni