Kawasaki Ninja 300

Alcuni centimetri cubi in più bastano per arrivare a quota 300: Kawasaki lo fa con la Ninja, spingendo sul ritorno delle cilindrate “furbe”. Poco peso, buone prestazioni e ciclistiche moderne fanno il resto

La Ninja 250 ha sciolto come neve al sole i dubbi sull'importanza propedeutica delle moto di cilindrata intermedia, quelle che servono a fare il salto tra le piccole 125 e le moto “grandi”. Traguardo raggiunto soprattutto in un mercato difficile come quello italiano, che negli ultimi anni non ha mai “spinto” nel modo dovuto su questa categoria. La piccola Ninja è riuscita a far breccia nel cuore di molti giovani motociclisti, rianimando le vendite e dando vita anche a un interessante trofeo in pista dedicato ai giovanissimi, utile per sfornare nuovi piloti da proiettare verso altri campionati.

La Ninja 300 affronta l’imminente 2013 con tante novità, a partire dal motore che tocca quota 296 centimetri cubi ripartiti su due cilindri paralleli fronte marcia; la potenza è di 39 cavalli a 11.000 giri, la coppia di 27 Nm a 10.000 giri. Per ottenere un'erogazione ancora efficace della potenza è stato adottato, come già sulle sorelle sportive ZX-6R e ZX-10R, l’iniettore a doppia farfalla. In considerazione dell’utilizzo metropolitano, che in parte caratterizzerà la vita della nuova 300, è stata adottata una nuova frizione con sistema anti saltellamento e servo assistenza meccanica per ridurre lo sforzo sulla leva al manubrio.

Parallelamente al motore è stato rivisto il telaio, che oltre ad ospitare il nuovo motore deve resistere alle maggiori sollecitazioni di guida. A rafforzare la sua posizione di moto matura e dedicata a un pubblico esigente anche la scelta dell’ABS di ultima generazione: prodotto dalla Nissin, incide sul peso totale della moto facendolo crescere da 172 a 174 chili. Il sistema antibloccaggio agisce su un disco anteriore da 290 mm equipaggiato di pinza a due pistoncini e posteriormente su un’unità da 220 mm.

Anche le sospensioni si aggiornano per migliorare il confort di guida: la forcella da 37 mm di diametro, non regolabile, utilizza ora una molla dal K – carico – minore, il monoammortizzatore dotato di leveraggio Uni-Trak si aggiorna nella stessa direzione tracciata dalla sospensione anteriore e ha la regolazione del precarico molla su cinque posizioni. Nuovi i cerchi ruota che ricordano quelli della gigantesca ZZR1400; il posteriore con canale maggiorato rispetto a quello del 250 ospita un pneumatico posteriore da 140 mm di larghezza.

I richiami alla sportività in verde si fanno ancora più marcati soprattutto dal punto di vista estetico; persi per strada alcuni particolari poco caratterizzanti, oggi la piccola Ninja mostra un’evidente parentela con le due sorelle maggiori. Tanto nel cupolino e nei doppi fari quanto nella carena integrale e nello snello codino si riconoscono le attitudini sportive che però non precludono in alcun modo la vita di coppia.

Prezzi e data di commercializzazione saranno dichiarati al momento della presentazione ufficiale

 

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare