KTM Freeride E-XC 2019, ancora più efficienza

KTM spinge sull’elettrificazione e presenta la Freeride E-XC 2019. Più potenza, telaio modificato e batterie più performanti per essere ancora più divertente

Sempre più elettriciL’elettrico sta investendo come uno tsunami il mondo delle moto, ed è un fatto positivo. A prescindere dalla propria opinione sull’argomento, il fatto che le aziende sperimentino, investano, provino a intraprendere strade diverse (anche rispetto al passato) è un bene per il mondo delle due ruote. Tra i protagonisti di questa trasformazione elettrica, KTM può sicuramente affermare di essere una delle aziende pioniere, soprattutto per quel che riguarda l’elettrico applicato all’Off Road, un mondo dove divieti, problemi ed e-Bike rosicchiano numeri di vendita alle moto da enduro tradizionali. Oggi la Casa di Mattighofen scrive un altro capitolo: debutta la KTM Freeride E-XC 2019, la moto da e-enduro che porta con sé non poche novità.Come la sorellaLa KTM Freeride E-XC 2019 beneficia delle novità ciclistiche introdotte nel modello dotato di motore termico, la 250 F (cannotto di sterzo rinforzato, nuove sospensioni WP Xplor, inedite sovrastrutture con grafiche dedicate), ma non solo. Il motore elettrico brushless a magnete sincrono permanente guadagna 2 kW rispetto al modello precedente, e ora esprime un picco di potenza di 18 kW.Non è tutto: il motore della KTM Freeride E-XC 2019 è anche più efficiente grazie a un nuovo rivestimento termico posizionato tra lo statore e il carter. Rinnovato anche il PowerPack (compatibile con le precedenti versioni), che grazie alle nuove celle agli ioni di Litio prodotte da Sony raggiunge i 3.9 kWh. Cresce di conseguenza l’autonomia, che con mappa Economy inserita arriva a 1 ora e mezza. Oltre alla Economy, sono disponibili altre due mappe: Enduro (potenza massima 16 kW) e Cross (potenza massima 18 kW).MultimappaUn’altra novità tecnologica introdotta dalla KTM Freeride E-XC 2019 è il sistema di recupero dell’energia (disponibile solo in modalità Economy), che in frenata e in rilascio contribuisce a ricaricare la batteria. In più la centralina che gestisce il PowerPack ha una modalità “Limp Home”, per massimizzare l’autonomia residua quando la carica scende sotto il 10%. Per una carica totale della batteria servono 110 minuti, 75 minuti invece per una ricarica all’80%.Per quanto riguarda il ciclo di vita del PowerPack, KTM garantisce 700 cicli completi, dopodiché la capacità scende al 70%. La potenza nominale della KTM Freeride E-XC 2019 è di 9 kW, per rispettare le direttive della patente A1. È acquistabile al prezzo di 11.746 euro, mentre per chi fosse interessato è possibile scegliere una formula di finanziamento per il PowerPack (ed eventualmente del caricabatteria) con rate di 49 Euro per 48 mesi. 

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare