fbpx

Kymco iONEX, l’elettrico come non l’avete mai visto

Batterie leggere, asportabili e caricabili ovunque. Condivisione delle ricariche e batteria tampone per non restare mai a secco. Non è solo uno scooter è un intero ecosistema pensato da Kymco per la mobilità elettrica individuale dei prossimi anni. Si chiama iONEX

Many è uno scooter che esiste già da un po’ di tempo nella gamma Kymco. Many EV, come potrete immaginare è il nuovo scooter elettrico della Casa di Kaohsiung. Ma, per un attimo, distogliamo lo sguardo dallo scooter, perché la novità più importante di Kymco non è tanto il Many EV, quanto tutto quello che Kymco ha costruito e costruirà attorno a lui. Si chiama iONEX e non si può definire diversamente da un ecosistema per la mobilità elettrica individuale. Sfida in casaPunta sul vivo dalla taiwanese Gogoro che ha lanciato un’idea di scooter con “sharing” delle batterie, Kymco ha messo in campo l’artiglieria pesante ripensando completamente l’idea di mobilità elettrica.Quali sono i limiti di moto e scooter elettrici? Peso, innanzitutto. Guidabilità, ma poi anche autonomia, e possibilità di ricaricare velocemente. Le colonnine sono troppo poche, i tempi di ricarica troppi lunghi. Inoltre l’equazione +autonomia=+peso per i veicoli elettrici è ormai nota e per moto e scooter è un’equazione fortemente penalizzante. Ecco perché Kymco ha scelto forse l’unica strada logica per una moto elettrica, che poi, a dirla tutta è la stessa utilizzata per le e-bike. Batterie leggere e asportabiliiONEX utilizza batterie compatte e leggere (meno di 5 kg l’una) installate nel pianale dello scooter (sul Many EV) così da non influenzare negativamente la guida. Le batterie sono asportabili e ricaricabili in casa, in garage oppure nelle charging station che Kymco prevede di installare a breve in oltre 20 Nazioni del mondo. L’operazione di estrazione della batteria (che ha il formato di una valigetta ed è identificata da un qrcode) è di pochi secondi in questo modo arrivando a una charging station si inserisce la batteria scarica, se ne prende una carica e si riparte. Ma non c’è solo questo: la voglia di superare “l’ansia da autonomia” dei clienti, ha portato la Casa taiwanese a scegliere più di una soluzione intelligente.Finiscono le batterie? C’è la riservaMany EV, ad esempio è dotato di una batteria “tampone” che si ricarica automaticamente tramite le stesse batterie asportabili oppure tramite il classico sistema di frenata rigenerativa. Questa batteria consente una percorrenza di ulteriori 40 km (oltre agli 80 delle altre due batterie) consentendo quindi di non rimanere a piedi nemmeno quando si stanno ricaricando le batterie principali. Dovete andare molto lontano? Kymco ha pensato anche a un sistema di affitto delle batterie, se ne possono affittare altre due, alloggiabili nel vano sottosella (che per Manny EV è spazioso come quello di uno scooter normale) e arrivare così a 200 km di autonomia. ModulareUn sistema che potremmo quindi definire “modulare”, con batterie che inizialmente saranno ovviamente fornite da Kymco ma che, nella visione della Casa taiwanese, potrebbero essere fornite anche da altri player fino a creare uno “standard”. Per farla semplice, potrebbe arrivare Duracell e fornire le proprie batterie nelle charging station. Nulla vieta poi di aumentare il numero di batterie a bordo di altri modelli.Se per il piccolo Many EV destinato soprattutto agli spostamenti urbani con il suo motore da 3 kW due moduli iONEX bastano e avanzano, un maxi scooter potrebbe, ad esempio, montarne 4 (20 kg in tutto non sarebbe una follia) aumentando quindi prestazioni e autonomia.Diventerà uno standard?Del resto, iONEX è un sistema destinato ad espandersi, Allen Ko, Carismatico presidente Kymco ha promesso 10 modelli elettrici basati su iONEX nei prossimi tre anni. Obbiettivo, vendere 500.000 scooter elettrici nello stesso lasso di tempo. Impegnativo, ma visto come sta andando l’elettrico in Paesi come la Cina non impossibile. E in Europa? Sicuramente a EICMA arriveranno altre novità. Vedremo se Kymco avrà la forza di imporre iONEX come uno standard, arrivare primi, a volte, ha i suoi vantaggi.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?