Lambretta G350 Special e X300, il lancio alla Milano Design Week

Lambretta festeggia i suoi 75 anni di storia con due nuovi modelli, disponibili da fine 2022 e con prezzi (indicativi) a partire da 5.900 euro

La presentazione di Lambretta G350 Special e X300 nel quartiere Brera, ha inaugurato ieri sera la rassegna di eventi legati alla Milano Design Week 2022La scelta di lanciare due nuovi modelli top di gamma non poteva che cadere sul capoluogo lombardo. Dove sennò? Il nome Lambretta deriva infatti dal fiume Lambro, che attraversa l’area in cui sorgeva la storica fabbrica Innocenti, nel quartiere Lambrate. Proprio da qui, nella capitale del lifestyle, del design e della moda Lambretta riprogetta il suo futuro.

Foto di gruppo Lambrette d'epoca_chiostro San Simpliciano

Esserci, per me, era quasi una questione di famiglia, dal momento che negli anni ’70 mio papà possedeva una Lambretta 125cc carenata. Viaggiavo spesso abbarbicata a mia mamma – seduta di lato, in bilico, con il foulard che le accarezzava il viso – e osservavo questo mezzo color celeste, particolarmente ingombrante, parcheggiato nel garage di casa. Era uno scooter economico, destinato a una clientela popolare e che nell’arco di 75 anni, partendo da un passato in bianco e nero, ha saputo rinnovarsi pur mantenendo la sua riconoscibile impronta. Come accennato, nel 2022 la gamma si arricchisce di due nuovi scooter urbani, G350 Special e X300, risultato della collaborazione tra l’azienda austriaca KSR Group e la filiale thailandese. Sempre in Asia, per la fine del 2022 è poi programmata l’apertura del primo flagship store premium a Nuova Delhi.

Lambretta G350, gamma V-SpecialStatica_Lambretta V-Special_modelle e modelli

Per descrivere questo modello il punto di partenza è EICMA 2019. In questa occasione il mezzo si mostra sottoforma di concept con il nome di G325 Special. A causa della pandemia, le fasi di sviluppo e lancio dello scooter vengono posticipate e il modello di punta del marchio si presenta ora sul mercato con una cilindrata maggiorata. Passando all’aspetto più tecnico, il motore è un monocilindrico 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido. Il telaio monoscocca in acciaio mantiene i famosi pannelli laterali intercambiabili, nel rispetto della tradizione della Casa. Presente anche la tipica sospensione anteriore con braccio oscillante a ruota tirata e doppio ammortizzatore; l’impianto frenante prevede il doppio canale ABS. Fari full LED e display TFT completano la dotazione tecnologica. La capacità del serbatoio è di 9,5 litri mentre il prezzo, non ancora ufficiale, si attesterebbe sui 7.200 euro.

Lambretta 300, il debutto della serie X  

Il 2022 segna l’esordio della serie X e l’X300 è il primo modello che ne fa parte. Le forme sono nate da un concept ideato da Walter Scheffrahn, presidente Lambretta. Il design è sportivo, con la particolarità delle fiancate in acciaio con linee “a diamante”. Viene mantenuto il parafango fisso, tra i “marchi di fabbrica” Lambretta. Il telaio è tubolare, con semi-monoscocca che unisce pedana, scudo e fiancate, tutti in acciaio. Tra le varie caratteristiche tecniche: la sospensione anteriore con braccio oscillante a ruota tirata e doppio ammortizzatore; doppio freno disco (ant. e post.) con ABS a doppio canale; fari a LED completi. Il sistema di avviamento è keyless. Per l’iniezione elettronica, il partner tecnico è Bosch. La strumentazione è full-digital. Il motore da 280 cc può spingerla fino a 130km/h. Il suo prezzo parte da 5.900 euro.

L’allestimento alla Milano Design Week 

“Infinite | Heritage to Future”. Questo il tema della mostra allestita al Chiostro piccolo di San Simpliciano, il più antico della città, fino al 12 giugno. L’installazione artistica, nata in collaborazione con il Museo Lambretta, accosta modelli del passato a quelli del presente e del futuro, in relazione tra loro grazie all’ampio uso di materiale iconografico. Visitando la mostra si può sperimentare lo scorrere del tempo, a partire dall’anello esterno fino al centro dell’installazione. Tra gli esemplari più rappresentativi del brand c’è il primo modello prodotto, la Lambretta M(A) disegnata da Cesare Pallavicino per la parte relativa al telaio e da Pier Luigi Torre per la parte meccanica; spazio anche allo “scooter d’oro” dell’attrice americana Jane Mansfield e al modello 225 Corsa, che può superare i 170km/h. Infine non poteva mancare il raduno del Lambretta Club Milano, previsto l’8 giugno alle 18, sempre al Chiostro.

Leggi anche “I migliori scooter sotto i 3.000 euro” 

Scopri gli articoli speciali

  • Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 16:40

    Anche la tabella numero 84 sarà schierata ai cancelletti di Lommel, clavicola sana o no L'articolo Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel proviene da Get Dirt.

  • Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 15:01

    Alla Casa Veneta è bastato un assaggio di trionfo nella classe regina del Mondiale per volerne ancora di più. I tecnici Fantic non hanno perso tempo e si sono messi a lavorare sulle cross 2026 per renderle più competitive che mai L'articolo Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi proviene da Get Dirt.

  • Svelata la data del BetaDay 2025
    by Redazione Dirt on 31 Luglio 2025 at 11:09

    Se avete voglia di passare una giornata all'insegna del Marchio toscano, il BetaDay è ciò che fa per voi. L'articolo Svelata la data del BetaDay 2025 proviene da Get Dirt.

  • KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross
    by Redazione Dirt on 30 Luglio 2025 at 15:42

    Dopo mesi di incertezze e silenzi KTM presenta la gamma motocross 2026. L'articolo KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross proviene da Get Dirt.

  • KTM: riparte la produzione in Austria
    by Redazione Dirt on 29 Luglio 2025 at 16:47

    5 giorni lavorativi a tempo pieno, ora che il peggio è passato a Mattighofen si ritorna all'opera più Ready to Race che mai L'articolo KTM: riparte la produzione in Austria proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Vacanze in moto, cosa mettere in valigia
EICMA 2025, biglietti disponibili da oggi con uno sconto
Suzuki GSX-R1000, ritorno con stile