Zero Motorcycles FXE, il futuro è adesso

Design all'avanguardia, firmato Bill Webb, e tecnologia avanzata. La nuova Zero FXE, è stata progettata per offrire un'esperienza di guida unica. Leggera, agile, potente e connessa, costa 13.990 euro e arriverà a settembre 2021.

Una moto avveniristica che coniuga comfort di guida, design efficace e tecnologia elettrica. Per arrivare a questo risultato, Zero Motorcycles ha deciso di fare squadra con Bill Webb, designer di Huge Design. La Zero FXE avrebbe dovuto essere “la moto del futuro”, ma è diventata a tutti gli effetti una moto del presente e forse rappresenterà uno standard con cui confrontarsi.

Una moto visionaria

Sfruttando l’esperienza di Huge Design, Zero ha cominciato a sviluppare il concept della FXE alcuni anni fa. L’idea era creare un modello che fosse visionario anche in riferimento al mondo delle moto elettriche, già per sua natura progressista. Dopo decine di prototipi, revisioni e ore dedicate alla ricerca, è nata una moto con caratteristiche estetiche innovative ma capace al contempo di riportare l’esperienza di guida al suo stato più naturale, puro ed entusiasmante.

Il mito di Bruce Lee

Zero Motorcycles ha iniziato ad avvalersi della collaborazione di Bill Webb nel 2018 per la realizzazione di una versione custom della Zero FXS. L’intenzione era di sfruttare questa versione come ispirazione per i futuri modelli Zero. Webb, invece, ha puntato a creare qualcosa che fosse sì innovativo ma anche utilizzabile e che potesse concretizzarsi nella realtà, da qui è nata la FXE. Tanto per far capire che tipo è Webb, per disegnarla si è ispirato al leggendario Bruce Lee e alla sua fisicità snella, muscolosa, agile e veloce.

Il risultato è una moto che guarda al futuro e comunica fluidità e leggerezza, con un design che prende alcuni elementi “grezzi” delle moto classiche e li miscela con la fluidità, il minimalismo e la pulizia delle moto elettriche

Tecnologia e accessibilità

Obiettivo degli uomini Zero, trovare un equilibrio fra l’ingegno visionario di Bill Webb e le prestazioni dei propulsori elettrici Zero. La FXE è spinta dal motore ZForce 75-5 e controllata dal sistema operativo proprietario Cypher II. Il motore ZForce ha una configurazione a magnete permanente che migliora sensibilmente le prestazioni in condizioni di guida estreme e consente di raggiungere velocità costanti più elevate. Caratteristica molto importante, questo motore brushless compatto non richiede un sistema di raffreddamento a liquido o aria forzata e nessun intervento di manutenzione ordinaria. Il sistema operativo proprietario Cypher Operating System II funge da hub per l’integrazione di tutti i sistemi della moto per un’esperienza di guida sempre migliore. Cypher offre al motociclista un’ampia gamma di personalizzazioni e tracciamenti, grazie alle app Zero e permette di monitorare e fornire dati fondamentali del mezzo in tempo reale.

Design ed ergonomia

La FXE si distingue anche per i componenti, come il cruscotto full color integrato e i fanali a LED anteriori e posteriori completamente rinnovati. Nelle fasi della realizzazione della FXE sono stati inoltre applicati uno studio di ergonomia e una analisi dei touchpoint, normalmente impiegati nello sviluppo della tecnologia “indossabile”, per fare di questa moto un veicolo con una forte personalità e tecnicamente avanzato, in grado di regalare un’esperienza di guida tanto entusiasmante e sportiva quanto confortevole.

Caratteristiche tecniche – Zero Motorcycles FXE

Autonomia: 161 km (ciclo urbano), 120 km (ciclo misto extraurbano)
Coppia massima: 106 Nm
Potenza massima: 34 kW @ 4300 rpm (disponibile anche in versione depotenziata da 11 kW)
Velocità massima: 137 km/h
Capacità massima pacco batterie: 7,2 kWh
Tempo di ricarica con Zero Rapid Charger: 3,6 h fino al 95% (1 kW)
Tempo di ricarica minimo: 1,30 h
Peso: 135 Kg
Altezza sella: 836 mm
Prezzo: 13.990 euro
Disponibile nei concessionari Zero Motorcycles a partire da settembre 2021

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare