Motron Nomad 125, la sfidante

È arrivata in Italia la nuova Nomad 125 di casa Motron, disponibile al prezzo di 3.399 euro vuole sfidare i mostri sacri del settore.

Al giorno d’oggi qual è la caratteristica principale che deve avere una moto 125? Probabilmente una volta a questa domanda tutti avrebbero risposto con una sola parola, prestazioni. I tempi però sono cambiati, se osserviamo i vari listini e i modelli realizzati e venduti dalle varie case motociclistiche oggi è facile intuire che la caratteristica fondamentale di una moto 125 dev’essere l’estetica. Non solo lei, ovviamente, ma è un fatto che il look oggi come allora (perché anche ai tempi delle mitiche 125 da 180 all’ora l’estetica era bellissima) è un fattore determinate per essere vincenti sul mercato. Tutto questo preambolo per dirvi che Motron Motorcycles (che fa parte del Gruppo KSR) con la Nomad 125, sembra aver centrato l’obbiettivo.  Scopriamola.Motron Nomad 125

Numeri da 125

La Motron Nomad è dotata di un motore monocilindrico quattro tempi da 125 cc ovviamente Euro 5. Essendo una moto che rientra nella categoria “patenti A1”, la potenza è di 13 CV (2 CV meno del limite legale)  e la coppia di 10,5 Nm a 5.500 giri. La seduta è bassa, solo 780 mm da terra, ma in Motron garantiscono che la moto ha comunque una posizione di guida da naked sportiva. Habitat naturale? La città, grazie al peso ridotto e al passo di 1.375 mm questa piccola 125 promette di essere una vera lepre nel traffico cittadino. Quanto ai freni: l’impianto anteriore conta su un disco da 265 mm dietro lavora invece un disco da 240 mm.

Leggi anche: le migliori moto 125

La Nomad è appariscente

Questa Motron Nomad 125 se la gioca con le Naked più aggressive dal punto di vista del design, grazie a linee aguzze (che a tratti ricordano anche qualche concorrente) e a colorazioni piuttosto appariscenti, parliamo delle livree Graphite grey e Glacier white, dove risalta il giallo fluo dei cerchi “ultralight” in alluminio da 10 razze, meno nella Night Black, dove il colore dominante è il nero. Non mancano i fari e le frecce a LED, un segno distintivo delle moto odierne, così come il display. Segno distintivo di questa Nomad 125 è però il fanale anteriore a forma di diamante.

Scopri gli articoli speciali

  • Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 16:40

    Anche la tabella numero 84 sarà schierata ai cancelletti di Lommel, clavicola sana o no L'articolo Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel proviene da Get Dirt.

  • Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 15:01

    Alla Casa Veneta è bastato un assaggio di trionfo nella classe regina del Mondiale per volerne ancora di più. I tecnici Fantic non hanno perso tempo e si sono messi a lavorare sulle cross 2026 per renderle più competitive che mai L'articolo Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi proviene da Get Dirt.

  • Svelata la data del BetaDay 2025
    by Redazione Dirt on 31 Luglio 2025 at 11:09

    Se avete voglia di passare una giornata all'insegna del Marchio toscano, il BetaDay è ciò che fa per voi. L'articolo Svelata la data del BetaDay 2025 proviene da Get Dirt.

  • KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross
    by Redazione Dirt on 30 Luglio 2025 at 15:42

    Dopo mesi di incertezze e silenzi KTM presenta la gamma motocross 2026. L'articolo KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross proviene da Get Dirt.

  • KTM: riparte la produzione in Austria
    by Redazione Dirt on 29 Luglio 2025 at 16:47

    5 giorni lavorativi a tempo pieno, ora che il peggio è passato a Mattighofen si ritorna all'opera più Ready to Race che mai L'articolo KTM: riparte la produzione in Austria proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Vacanze in moto, cosa mettere in valigia
EICMA 2025, biglietti disponibili da oggi con uno sconto
Suzuki GSX-R1000, ritorno con stile