fbpx

Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance tutto quello che c’è da sapere

Ecco tutto quello che c'è da sapere sul Trofeo Moto Guzzi European Fast Endurance. Costi, date, moto, kit, manutenzione, piste, regolamento

Una moto semplice, gomme che durano un week-end di gara, tanta pista, poca spesa.
Questo in poche parole è la Moto Guzzi Fast Endurance European Cup. La moto è la V7, le piste un misto tra pista corte (Varano – Magione) e lunghe (Vallelunga – Misano), la formula quella del mini-endurance con gare che variano da un’ora a un’ora e mezza equipaggi da due piloti e cambi obbligati ogni 15 minuti. Tutto molto semplice, a portata di chiunque, anche e soprattutto nei costi.

Un po’ di storia

Il Trofeo è nato nel 2019 e dai 17 equipaggi della primissima gara, a Varano nell’aprile del 2019, si è passati subito a 25, per un totale di 50 piloti, nell’appuntamento conclusivo della prima edizione, a Misano a ottobre 2019. Nel 2020 abbiamo arrivano le gare da 90 minuti (senza fare rifornimento visto che la V7 consuma poco), così facendo i cambi pilota passano da 3 a 5 e le gare risultano così ancora più movimentate, e si premia di più l’affiatamento tra i 2 piloti e la costanza più che la prestazione pura. In più, si dà la possibilità ai piloti di rimanere di più in pista, con i costi che rimangono invariati.

La prima edizione ha visto 5 appuntamenti su altrettanti weekend: lo scorso anno a causa della Pandemia il numero di weekend si è ridotto, ma l’organizzazione ha inserito i week end con gara doppia, una al sabato e una alla domenica: ciò ci ha consentito di mantenere invariato il numero delle gare, 5, ma con soli 3 weekend (quindi con un ulteriore risparmio, dovendo affrontare meno trasferte). Visto il successo la formula è stata replicata nel 2021 portando le gare da 5 a 6, racchiuse in 4 weekend: gara doppia a Varano, singola lunga a Vallelunga, ancora una doppia a Magione e poi chiusura con la singola a Misano.

Moto Guzzi V7 Fast Endurance, il kit

Per correre con la V7 occorre installare il kit preparato dai Fratelli Guareschi. In sostanza le modifiche sono pochissime, si cambiano scarico, filtro aria, mappatura motore. Cambiano la cartuccia della forcella e gli ammortizzatori (Ohlins), e cambia anche il disco anteriore di maggiore diametro, le pastiglie sono dedicate. Poche sovrastrutture, l’immancabile vasca di contenimento ed il gioco è fatto. Costo del kit 3700 euro più IVA

Quanto costa correre il trofeo Moto Guzzi con la Guzzi V7

Moto Guzzi fast Endurance European Cup

La quota di iscrizione alla Moto Guzzi Fast Endurance European Cup è pari a 1250 euro a equipaggio (quindi, 625 euro a pilota, di fatto un centinaio di euro a gara). Quanto alla moto, considerando che la V7 III meno costosa (e più adatta ad essere trasformata col kit obbligatorio, perché ha già le ruote a razze anziché a raggi) è in listino a 8.120 euro, il kit GCorse 2021 costa 3.840 euro più IVA (4700) – e include già un treno di gomme – più il costo dell’iscrizione, il totale prendendo una moto nuova è pari a 14.000 euro, da dividere tra i due piloti. Il resto si inserisce nelle spese di trasferta e materiale di consumo/ricambi che però visto lo scarso consumo di gomme (sono punzonate e non si possono cambiare per tutta il wee-end di gara) sono molto bassi. In totale non si superano i 20.000 euro a equipaggio. Con 10.000 euro, quindi, si corre una stagione di gare insieme a un amico. Senza contare che poi la V7 si può riportare stradale e rivendere. Ovviamente chi partecipa già dal 2019 già dalla seconda edizione non ha più avuto il costo della moto e del kit, potendo così correre con cifre ancora più basse

Nel 2022 arriva anche la 850

La novità per il 2022 sarà l’arrivo della 850, che correrà con la stessa formula. Tuttavia, si potrà continuare a correre anche con la V7 attuale, e ci saranno due classifiche separate. Facile intuire che molti passeranno alla moto più potente (si parla di 72 cv contro la sessantina di oggi), e quindi ci saranno molte V7 III in vendita. In sostanza gli ingredienti che hanno decretato e stanno decretando il successo di questo trofeo (quest’anno, tra l’altro, con titolazione europea) sono, oltre ai costi bassi, la facilità di una moto che mette a proprio agio anche i neofiti ma in grado di far divertire anche piloti più esperti e smaliziati, e il format delle “mini endurance” in coppia, che consente di correre insieme all’amico, o al parente (sono più di uno gli equipaggi formati da padre/figlio o padre/figlia, ad esempio). e, più in generale, l’atmosfera rilassata nel paddock: Quando si corre, lo si fa sempre cercando di dare il massimo, ma alla fine per molti equipaggi prevale sempre più il divertimento che la prestazione a tutti i costi.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni