fbpx

Yamaha MT-10 SP 2022 semiattive 2.0

Nel segmento naked di Iwata debuttano - per la prima volta nella storia di Yamaha - le sospensioni semiattive, e chi se non la nuova MT-10 SP poteva accogliere una novità così scottante?

Nemmeno il tempo di metabolizzare la nuova MT-10 che Yamaha presenta la versione SP. Per chi non lo sapesse la sigla SP per le naked di Iwata significa una cosa sola: sospensioni da prima della classe. Questa volta c’è di più, se fino a questo momento le SP hanno beneficiato di sospensioni pregiate, ma pur sempre meccaniche, la nuova Yamaha MT-10 SP è la prima naked della Casa a sfoggiare le semiattive di nuova generazione. Sospensioni elettroniche a parte, la base tecnica della versione più ricca non differisce da quella della standard, fatta eccezione per qualche particolare decisamente interessante.

Yamaha MT-10 SP

Leggi anche:Yamaha MT-10, come cambia per il 2022

Un breve ripasso

Il motore CP4 da 998 cc eredita varie soluzioni tecniche dalla sportiva R1, tra cui i pistoni forgiati e il trattamento sulle canne dei cilindri. Le bielle in acciaio sono state pensate per aumentare le inerzie e la coppia ai medi regimi: quest’ultima viene enfatizzata anche dal nuovo settaggio dell’iniezione. Sulle nuove Yamaha MT-10 SP e MT-10 “standard” troviamo un nuovo scarico in titanio e condotti di aspirazione a sezioni trasversali e lunghezze diverse. Il risultato? 165,9 CV a 11.500 giri e 112 Nm a 9.000 giri.

Motore Yamaha MT-10 SP

Anche buttando un occhio alla ciclistica ritroviamo un po’ di Yamaha R1. Telaio e forcellone sono infatti gli stessi della cugina pistaiola, il che significa che la nuova MT-10 gode di un interasse cortissimo, solo 1.415 mm, il più contenuto del segmento. Come la MT-10 standard, anche la Yamaha MT-1o SP è dotata di un nuovo serbatoio e di una nuova sella.

E ora passiamo alle sospensioni

La nuova Yamaha MT-10 SP è la prima naked di Iwata a sfoggiare le sospensioni elettroniche, semiattive marchiate Öhlins. La tecnologia utilizzata dalla nuova SP è simile a quella già in uso sulla R1M anche se in Yamaha ci tengono a specificare che in questo caso si parla di una generazione successiva a quella vista sulla cugina pistaiola. Entrando nel merito il pilota può modificare il setting delle sospensioni, entrando nel menù ERS, che mette a disposizione tre modalità di smorzamento automatiche e tre manuali.

Monoamortizzatore Öhlins Yamaha MT-10 SP

Le modalità di smorzamento automatiche sono A-1, A-2 e A-3, dove A-1 è il setting più sportivo e A-3 quello più turistico. Ognuna delle opzioni regola autonomamente e istantaneamente l’estensione e la compressione in base alle condizioni di guida. Le impostazioni manuali sono M1, M-2 eM-3 e permettono la regolazione della compressione e dell’estensione attraverso il menù YRC.

Altre novità e data di arrivo

Yamaha MT-10 SP

A completare il pacchetto SP della nuova MT-10 ci pensano i tubi dei freni in treccia, vera e propria eccezione per una moto di Iwata. Il nuovo puntale multiforme punta a proteggere il radiatore dell’olio mentre la livrea Icon Performance ispirata alla R1M è pensata appositamente per questo modello. La Yamaha MT-10 SP arriverà nei concessionari ufficiali a partire da luglio 2022.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650