fbpx

Pirelli Diablo 2019, novità per Supercorsa SC, Superbike e Rain

Piloti professionisti e amanti dei track day, questo annuncio è per voi: Pirelli ha presentato la nuova gamma Diablo 2019, pneumatici in mescola destinati all’utilizzo in pista. Le novità non sono poche e riguardano tutti gli ambiti: arrivano nuove mescole ma anche veri e propri pneumatici. L’offerta Pirelli è storicamente composta dai pneumatici slick Diablo Superbike e da quelli intagliati Diablo Supercorsa SC, a cui si affiancano gli specialisti del bagnato, i Diablo Rain.

Leggere attentamente le avvertenze

Prima di cominciare, una premessa che può tornare utile a chi non è un tecnico ufficiale. Il criterio di scelta per l’utilizzo di una mescola piuttosto che un’altra si basa su tre parametri, tutti ugualmente importanti: stato e temperatura dell’asfalto, durata della prestazione richiesta. Per le mescole anteriori, il criterio di utilizzo non è lo stesso che si adotta per la scelta delle mescole posteriori: quando la temperatura del tracciato aumenta la mescola tende a perdere la sua compattezza e rigidità provocando a volte problemi di movimento in fase di piega. In tal caso meglio utilizzare una mescola più rigida, come la SC2. Al contrario quando il tracciato è freddo, la mescola tende a irrigidirsi e questo porta a una perdita di grip, con possibilità di sottosterzo e perdita di stabilità in frenata. In queste condizioni è meglio utilizzare una mescola morbida come la SC1.
 La mescola SC3 è invece la più versatile in quanto permette di avere buone prestazioni ed elevata resa chilometrica in tutte le condizioni di asfalto e di pista.Per quanto riguarda l’utilizzo delle mescole posteriori invece bisogna considerare che un asfalto caldo è più liscio e scivoloso. In queste condizioni è necessaria una mescola morbida (come la SC0) che possa penetrare il più possibile la superficie dell’asfalto. Un asfalto freddo, al contrario, tende a essere più aggressivo e ruvido offrendo un maggiore grip meccanico che, se da un lato è un vantaggio, dall’altro può provocare strappi e lacerazioni del pneumatico che pertanto necessita di una mescola con maggiore resistenza meccanica (come la SC2 o SC3).

Prima le slick anteriori

Partendo dai più estremi Diablo Superbike, i tecnici hanno lavorato su ogni singola mescola (anteriore e posteriore) per migliorare aree specifiche. Andando con ordine, per quelle anteriori si parte dalla SC1 (Soft), che a detta dei tecnici “offre migliore prestazione e precisione di guida oltre a una maggiore versatilità di utilizzo”. Proseguendo, la nuova mescola SC2 (Medium) è più robusta e rapida nei cambi di direzione e garantisce inoltre più sostegno e grip al massimo angolo di piega, oltre ad assorbire meglio le asperità del tracciato. Infine, la SC3 (Hard) offre maggiore precisione e rapidità nei cambi di direzione e un sostegno più elevato. In generale, la SC3 garantisce quasi lo stesso livello di grip della SC2 ma con un’altissima capacità di resistere all’usura.

Poi le slick posteriori

Parlando di posteriori, il Diablo Superbike è disponibile da oggi nella mescola SCX (Extrasoft), una novità assoluta. Per capire quale sia il livello di prestazioni garantito, si colloca a metà tra una mescola da qualifica e una morbida da gara. È ideale quindi come gomma pre-qualifica, per preparare pilota e moto all’unico turno cronometrato.Per il resto, la gamma delle mescole posteriori rimane invariata, ma va detto che sono state tutte aggiornate: l’SC0 (Soft) offre maggior trazione in uscita di curva, oltre a essere più costante sulla distanza, l’SC1 (Medium) garantisce maggiore costanza di prestazioni, soprattutto in termini di grip, e l’SC2 (Hard) offre maggiore grip ai massimi angoli di piega. In più, alcune di queste nuove mescole sono disponibili in misura maggiorata 200/65 posteriore e 125/70 anteriore. Testate a fondo sui campi di gara, queste misure hanno dimostrato di poter offrire, rispetto alle standard, maggiore stabilità e più trazione grazie all’area di appoggio più ampia.

Infine le intagliate

Qualche novità anche per quanto riguarda i pneumatici intagliati Diablo Supercorsa SC. Arrivati ormai alla terza generazione, stando alle dichiarazioni sono stati completamente riprogettati in termini di struttura, profili, disegno battistrada e mescole in funzione di un miglior mantenimento prestazionale, ma non è dato sapere altro (non è tuttavia prevista la nuova mescola SCX). Infine, le novità non mancano anche per i pneumatici da utilizzare in caso di pioggia. Nello specifico Pirelli ha lavorato per migliorare le prestazioni del Diablo Rain posteriore, ora disponibile nella misura 200/60 ZR 17 e in due diverse mescole. L’SCR1 è da utilizzarsi in caso di freddo (temperature dell’asfalto inferiori ai 15° C) o di asfalti particolarmente lisci. L’SCR2 invece è pensata per le condizioni più calde (temperature dell’asfalto maggiori di 15° C) o per asfalti particolarmente aggressivi. In entrambi i casi il nuovo disegno degli intagli dovrebbe garantire un’usura più omogenea e una maggiore stabilità del battistrada.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record