fbpx

Prova Kawasaki Z900 SE

Quante componenti sono necessarie per elevare le qualità dinamiche di una moto? Secondo Kawasaki poche; avranno ragione? Per scoprirlo siamo saliti in sella alla nuova Z900 SE...

È passato quasi un anno dall’ultima volta che ho impugnato il manubrio della Z900. All’inizio dei miei 1000 km di convivenza con la naked di Akashi mi ero chiesto se, nel 2021, la meccanica potesse ancora trionfare sull’elettronica. Dopo la prova la risposta è affermativa ma è anche vero che la Z900 ha anche alcune aree in cui può essere migliorata. Nei giorni scorsi sono finalmente riuscito a sedermi sulla nuova Kawasaki Z900 SE, più raffinata e decisamente più tentatrice della versione standard, sia nel look sia nella dotazione tecnica. Il motore è rimasto identico. Giusto, la sua efficacia è fuori discussione; le differenze le troviamo nella ciclistica, dove la sorella più basica soffre un po’ rispetto alle concorrenti più recenti. Inutile dire che le aspettative erano altissime.

Kawasaki Z900 SE 2022
Autodesk VRED Professional 2019.1

Leggi anche: 1000 km con Kawasaki Z900

Dove eravamo e dove siamo

Non vorrei esagerare o essere frainteso. Dire che il tallone d’Achille della Kawasaki Z900 è la ciclistica potrebbe suonare ingiusto; d’altronde la verdona è riuscita ad arrivare terza nella nostra comparativa della naked medie, in mezzo ad avversarie più leggere e in alcuni casi più raffinate. È vero, il motore ha giocato un ruolo fondamentale nella valutazione finale – e le gomme, perché le Dunlop SportSmart MK3 che abbiamo montato in comparativa l’hanno ringalluzzita non poco rispetto a quelle di serie -, ma va anche riconosciuto alla Kawa che le qualità dinamiche non sono affatto male. La Z900 è una moto ben bilanciata e tutto sommato semplice da guidare; sul veloce però il monoammortizzatore tende a “pompare” in uscita di curva e quando si vuole esagerare con il ritmo l’impianto frenante anteriore non brilla per mordente.

Come è fatta la Kawasaki Z900 SE

È in questi frangenti che la Kawasaki Z900 SE prende le distanze dalla sorella standard, elevando le qualità dinamiche a un livello decisamente più alto. Partiamo da mono, con la molla gialla che non tradisce le attese. Il monoammortizzatore Öhlins regala un bilanciamento degno di nota: in frenata, nella discesa in piega e quando si va a riprendere il gas in mano, non si avvertono eccessivi trasferimenti di carico, nemmeno quando si dà libero sfogo al polso destro.

Monoammortizzatore Öhlins S46 Kawasaki Z900 SE
Impianto frenante anteriore Kawasaki Z900 SE

Il passo in avanti più significativo è stato compiuto sui freni, o meglio grazie ai freni. Ora finalmente la Z900 SE è al pari della concorrenti più efficaci, sia per quanto concerne la potenza, sia in merito alla modulabilità. Chiaramente sto parlando dell’impianto anteriore, che vede l’arrivo delle nuove pinze Brembo M4.32 e dei tubi in treccia metallica. Non appena si aziona il comando le pinze mordono immediatamente i dischi da 300 mm di diametro, trasmettendo grande sicurezza nella guida più sportiva come nelle frenate di emergenza.

Conclusioni

Con la nuova Z900 SE Kawasaki dimostra nuovamente che sì, anche nel 2022 la meccanica è in grado di vincere sull’elettronica. Lo fa con un motore che a distanza di un anno conferma di essere un vero e proprio generatore di emozioni e un ottimo compagno di impennate; con una ciclistica che finalmente è al pari di quella delle concorrenti più blasonate e con un’elettronica che, per quanto semplice, funziona bene, grazie soprattutto al traction control poco invasivo e fluidissimo negli interventi.

Kawasaki Z900 SE 2022

La ciliegina sulla torta sarebbe stato indubbiamente il quickshifter. Del resto è già presente nella gamma Kawasaki e funziona bene sulla Z H2; senza dimenticarsi delle gomme di primo equipaggiamento che purtroppo rimangono le poco eccitanti Dunlop Roadsport 2. Fatto 30, in Kawasaki avrebbero potuto fare 31 e visto che la SE è più raffinata qualcosa di un po’ più sportivo come le già citate MK3, giusto per restare in casa Dunlop, non avrebbe sfigurato, anzi. Bisogna però riconoscere che nonostante la dotazione il prezzo della Kawasaki Z900 SE resta molto competitivo: a 11.440 euro c’è da essere contenti. La dotazione adesso c’è, il motore c’è sempre stato, così come la qualità costruttiva, per cui a questa cifra la SE potrebbe essere un’ottima scelta.

Confronto naked “medie”

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?