fbpx

Prova MotoGP 18: Scatenate l’inferno!

Il motomondiale virtuale riparte su console e PC, con un motore grafico più potente, una fisica rivisitata, un nuovo sistema di gestione dei pneumatici, il campionato eSport e tutta l’adrenalina della stagione ufficiale 2018. Ecco il nostro test!

MotoGP 18 è il reboot della serie di punta di Milestone. Il motomondiale virtuale – parola del team di sviluppo – è stato progettato partendo da zero, ovvero dalle basi, per svecchiare/ottimizzare (piuttosto che rivoluzionare) una formula rimasta sostanzialmente invariata negli anni. Il risultato si concretizza in un buon punto di (ri)partenza per il franchise, grazie a un nuovo motore grafico che sulla carta dovrebbe assicurare migliori performance, a una fisica rielaborata che impone un nuovo (e lungo) apprendistato sul controller, oltre che a tutta una serie di innovazioni: danni scalabili, un nuovo sistema di gestione dei pneumatici e una modalità Carriera ancora più articolata e avvincente. Non manca neppure il commento del buon Guido Meda, e allora non resta altro che mettere il gas a martello… e dopo il semaforo scatenate l’inferno!!https://www.youtube.com/watch?v=kr5G7of4eLQMotoGP 18 non reinventa la ruota e non stravolge il collaudato impianto ludico della serie. Il titolo di Milestone propone le solite modalità veloci (Gran Premio, Campionato, Prova Cronometrata), multiplayer (solo) online e l’immancabile Carriera, partendo dalla Redbull Rookies Cup fino ad arrivare alla MotoGP. Assente (ingiustificata) l’apprezzata modalità Manageriale, che quest’anno cede il passo a una rinnovata gestione tecnica della moto e dello sviluppo del pilota. Attraverso il duro allenamento e i piazzamenti in gara, sarà infatti possibile ottimizzare accelerazione, velocità di punta, aerodinamica, telaio, sospensioni o angolo di curva del proprio mezzo, o persino far “crescere” il proprio pilota, migliorando la gestione del gas e del freno, la posizione in sella e l’angolo di piega. Il gioco, naturalmente, offre tutti i piloti e i roster ufficiali della MotoGP, Moto2, Moto3 e Red Bull MotoGP Rookies Cup, mettendo a disposizione dei giocatori i 19 tracciati ufficiali, incluso il nuovo circuito internazionale Buriram in Thailandia. Purtroppo, mancano i piloti storici e le vecchie glorie a due o quattro tempi apprezzati su MotoGP 17. Peccato!La principale novità di MotoGP 18 è rappresentata certamente dal nuovo motore grafico, l’Unreal Engine 4, che va a sostituire l’engine proprietario di Milestone (con troppi anni di onorato servizio sulle spalle…). Il colpo d’occhio su PC è di gran lunga più appagante rispetto al passato, grazie anche alla tecnologia di scansione 3D per i volti dei piloti MotoGP nel gioco e al sistema Drone Scanning, utilizzato per riprodurre fedelmente tutte le piste, i piloti e le moto fin nei minimi dettagli. Nonostante l’introduzione del nuovo engine, però, le versioni per console riportano un frame rate ancorato a soli 30 fps (ovvero, una fluidità appena accettabile, ma tutt’altro che galvanizzante), per non parlare degli evidenti ritardi nel caricamento delle texture di contorno. La versione per PC, d’altra parte, vanta un solido frame rate a 60 fps, con ottimi effetti di luce in pista, texture ben più dettagliate ed effetti particellari (soprattutto quelli legati alla resa della pioggia sull’asfalto) di gran lunga più curate rispetto a PlayStation 4 o Xbox One.Senza dubbio, Milestone dovrà lavorare ancora un po’ per mettere a punto l’Unreal Engine e adattarlo al meglio alle esigenze della MotoGP digitale. Per quel che riguarda l’edizione 2018, la versione da scegliere è dunque quella PC, più muscolosa, performante e fotorealistica. In “sella” si apprezza il nuovo sistema fisico, completamente rielaborato, che introduce nuove sfumature dinamiche e si dimostra ancora una volta un compromesso efficace, totalmente personalizzabile, in grado di adattarsi a neofiti ed esperti dei grandi piegoni. C’è tutto quel che serve per cucirsi addosso l’esperienza preferita, tra aiuti elettronici, indicatori di traiettoria, possibilità di utilizzare i freni congiunti o rapporti automatici e/o manuali. Rispetto alla scorsa edizione, si percepisce in modo più consistente l’aderenza del gommone posteriore sull’asfalto, così come le differenze stilistiche dei piloti, sia dal punto di vista estetico (ginocchio e gomito a terra) che delle traiettorie. L’handling non raggiunge mai vette di realismo assoluto e intransigente (neppure in modalità Pro, con tutti gli aiuti disattivati e la fisica più realistica), ma diverte qualsiasi configurazione e appaga sempre di più, giro dopo, premiando l’allenamento e la dedizione sugli stick analogici. A patto, naturalmente, di lasciare su ON il sistema TCS, per far sì che l’elettronica semplifichi la percorrenza di curva. C’è anche l’innovazione legata alla gestione del consumo e della temperatura delle gomme (feature apprezzabile nelle gare più lunghe dei soliti 3 o 4 giri), mentre il nuovo sistema di danni scalabile non si dimostra così incisivo come nelle intenzioni. Le moto resistono bene (troppo bene…) a sportellate e scivolate nella ghiaia. L’intelligenza artificiale, infine, è stata in qualche modo affinata. Evita finalmente le collisioni più assurde e irritanti, ma guida ancora in maniera eccessivamente arrembante, con ingressi in curva fin troppo decisi e tentando raramente sorpassi o manovre degne di rispetto. https://www.youtube.com/watch?v=Rng0YOtTpYcMotoGP 18 non è un gioco perfetto (soprattutto su PlayStation 4 o Xbox One), ma rappresenta il vero punto di ripartenza next-gen per Milestone, che in futuro dovrà lavorare con maggiore attenzione sull’ottimizzazione del motore grafico, concentrandosi magari anche sulla reintroduzione di carriera manageriale e moto/piloti che hanno fatto la storia del motomondiale. In attesa dell’avvio del campionato eSport e di ulteriori sviluppi del franchise da parte di Milestone…. tutti giù in carena, col gas a martello (meglio se con la versione per PC)!

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?