fbpx

Scooter elettrici: manutenzione durante il lockdown

#iorestoacasa e faccio il pieno di energia... Ecco i preziosi consigli di Askoll per mantenere lo scooter elettrico in ottime condizioni durante lo stop.

Scegliere uno scooter elettrico non è solo una scelta ecologica, ma anche conveniente, grazie all’assenza di spese di carburante, al bollo gratuito per i primi cinque anni e alle spese di manutenzione quasi inesistenti.

MANUTENZIONE AL MINIMO

La manutenzione di uno scooter elettrico è infatti molto meno costosa – quella di un modello Askoll costa circa 45 euro all’anno – vista la ridotta componentistica e assenza di liquidi (fatta eccezione per quello dei freni), ma comunque indispensabile per poter viaggiare in totale sicurezza. Questo periodo di sosta forzata può essere l’occasione ideale per dedicarsi alla manutenzione del proprio mezzo elettrico e conservarlo al meglio delle sue condizioni in attesa di poter tornare in sella.

VADEMECUM DELLA MANUTENZIONE

Per una ripartenza al pieno di energia, ecco alcuni consigli per la manutenzione perfetta del proprio scooter. Ideale sarebbe tenere lo scooter protetto in luogo coperto, parcheggiandolo sul cavalletto per evitare che le ruote restino a contatto con il terreno nella stessa posizione e coprilo con un telo, ma soprattutto non dimenticare di estrarre le batterie.

COME PRESERVARE LE BATTERIE

In questo periodo di lockdown è consigliabile estrarre le batterie e ricordarsi di ricaricarle fino al 50% della capacità in modo da preservarne la durata. Nello specifico, i motori elettrici brushless Askoll ad alta efficienza energetica sono alimentati da due pacchi batteria agli ioni di litio. Il sistema di batterie estraibili permette di fare il pieno di energia facilmente, garantendo la massima efficienza di utilizzo del mezzo. Il tempo di ricarica dei modelli eS2 e eS2 EVOlution è di circa 6 ore (carica completa partendo da batteria scarica). Per ricaricare un eS3 o eS3 EVOlution ci vogliono invece circa 9 ore.

CONTROLLARE LO STATO DEI FRENI

Quando si parla di manutenzione dei freni, ci si riferisce in genere a livello dei liquidi e usura delle pastiglie. Di solito, il liquido dei freni si deve sostituire ogni 4.000 km o ogni 2 anni, ma un’occhiata ogni tanto al serbatoio è meglio darla. Se il livello del liquido è scarso, è consigliabile non rabboccare subito il serbatoio, ma controllare prima lo stato d’usura delle pastiglie e del disco freno e verificare l’eventuale presenza di perdite del circuito frenante.Per quanto riguarda le pastiglie dei freni, come negli scooter endotermici, si dovrebbero sostituire ogni 8.000 km o ogni 3 anni, ma questo dipende dal tipo di guida. Per questo, è raccomandabile fare un controllo delle pastiglie dei freni ogni volta che si sostituisce il liquido.

CONTROLLARE LA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI

La pressione degli pneumatici si controlla a freddo: una pressione errata provoca un’usura anomala degli pneumatici e rende la guida pericolosa. Per eS2 ed eS3 equivale a 2 bar per la ruota anteriore e 2,8 bar per quella posteriore (per eS1, invece, la pressione è rispettivamente di 2 bar e 2,5 bar). Gli pneumatici degli scooter elettrici Askoll sono tubeless, questo permette in primis un minore attrito, ma soprattutto una maggiore sicurezza in caso di foratura.

ESEGUIRE UN’ACCURATA PULIZIA

È fondamentale, prima di ricoverare il proprio mezzo in garage, effettuare una pulizia generale seguendo alcuni piccoli accorgimenti. Prima di tutto è necessario ammorbidire lo sporco depositato sulle superfici verniciate con acqua tiepida, rimuoverlo con una spugna soffice da carrozzeria imbevuta con molta acqua e shampoo e successivamente risciacquare e asciugare con pelle scamosciata.

ERRORI DA EVITARE

È importante ricordarsi di non lavare mai lo scooter direttamente al sole per evitare che la carrozzeria, scaldandosi, asciughi lo shampoo prima del risciacquo e questo possa arrecare danni alla vernice. Un ultimo prezioso consiglio è quello di non utilizzare getti d’acqua ad alta pressione per il lavaggio, in modo da evitare di danneggiare componenti delicati del veicolo, facendo attenzione a non indirizzare mai il getto d’acqua direttamente sui cablaggi elettrici e le loro connessioni.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?