fbpx

Prova Sym Maxsym TL 508: bella scoperta!

Se lo scorso anno il Maxsym TL poteva essere considerato più un’alternativa sportiva agli scooter 400, con l’aumento di cilindrata a 508 cc e qualche CV in più si è avvicinato di più ai bicilindrici sportivi sul mercato, di cui rappresenta un’alternativa low cost più ragionata e meno blasonata. Pochi optional e un’ottima ciclistica saranno sufficienti a conquistare lo scooterista sportivo?

Ride

La seduta è comoda, la sella è ampia ma rastremata in centro e per chi come chi scrive è alto 1 metro e 77 è facile toccare terra con entrambi i piedi, una condizione necessaria quando bisogna spostare lo scooter nelle manovre a motore spento. Oltre al peso, anche l’angolo di sterzo da moto sportiva di certo non aiuta.

Sym Maxsym TL 508

Le pedane sono profonde e proseguono inclinate dietro lo scudo permettendo di allungare bene le gambe ma chi di solito adotta una guida più sportiva, con le ginocchia ad angolo retto puntando i piedi per spostarsi in curva, trova l’inizio delle pedane fin troppo avanzato. Questo è lo scotto da pagare (comune peraltro ad altri bicilindrici) per avere i vantaggi del motore centrale ancorato al telaio, che garantisce un perfetto bilanciamento dei pesi  rendendo il SYM Maxsym TL divertente tra le curve.

Apri e chiudi

Il motore spinge bene, la coppia è stata spostata 1.000 giri sotto ed è più pronto nello scatto da fermo, superando senza particolari problemi i 160 km/h di tachimetro. In città si avverte un po’ troppo l’effetto on-off al comando del gas dovuto anche a un freno motore molto accentuato. Tutto questo, però, si attenua molto già sopra i 70 km/h, così come le vibrazioni, fastidiose solo a bassa velocità.

v

In città il TL è più maneggevole del previsto, sterzo a parte di cui ho già parlato, ma è quando si esce dal traffico che si apprezza la vera natura del maxi taiwanese perfettamente a suo agio nelle curve e su asfalto liscio, dove le sospensioni dalla taratura sportiva (e quindi bella rigida) danno il loro meglio.

Ben protetti

La protezione dall’aria è completa, sia da parte dello scudo che del parabrezza, regolabile in altezza ma solo munendosi degli attrezzi. Buona anche la frenata, decisa e ben modulabile, l’ABS non è troppo invasivo mentre è utile il freno di stazionamento. Si inserisce azionando il cavalletto laterale ed evita così di doverlo usare il centrale, che non è proprio un gioco da ragazzi.

Sym Maxsym TL 508

Conclusioni

Come già per il MY 2020, il SYM Maxsym TL conferma l’ottimo rapporto qualità/prezzo, dove a tenere alto il numeratore ci sono ciclistica, motore, impianto freni e maneggevolezza. Dopo questo ritocco del 2021 che ha portato CV e smart key si potrebbe forse fare un passo in più e arricchirlo con qualche optional a richiesta. Il controllo di trazione, ad esempio (già presente sul SYM Cruisym 300), la connessione al cellulare e qualche gadget potrebbero ingolosire anche chi non compra lo scooter solo per spalancare il gas.

Articoli correlati
BSA presenta la nuova Scrambler 650
Caberg Duke Evo, arrivano due nuove grafiche
Prova Ducati Panigale V2 S 2025