Yamaha: arriva l’erede della TDM

Sono "scappate" in rete le immagini della nuova crossover tre cilindri Made in Iwata. La base è quella della MT-09

1991-2015, 24 anni di carriera e un primato. Se esistono le moderne crossover, quegli ibridi tra moto da enduro e stradali con manubrio alto, sospensioni rialzate e ruote prettamente stradali, il merito è tutto suo, della TDM, che si è di fatto inventata un segmento che non c’era. Si tratta di un modello costantemente in listino per molti anni consecutivi e senza troppi stravolgimenti, tra cui un paio di restyling e un upgrade tecnico con il bicilindrico passato da 850 a 900 cc. Ora è pronto ad andare in pensione a favore di una nuova crossover.Con la TDM tra l’altro finisce un’era, quella dei motori a 5 valvole per cilindro, caratteristica tecnica che la Casa di Iwata ha cavalcato per anni (lanciata con la FZ750 e utilizzata anche sulla prima R1), poi totalmente dimenticata e che sparirà con lei. Il testimone è pronto a passare alla nuova crossover, di cui sono sfuggite in rete alcune immagini (quelle che vedete sono state pubblicate dal sito olandese MotorNieuws.nl) che la mostrano in veste defnitiva. Negli Stati Uniti si chiama Yamaha FJ-09, dalle nostre parti c’è chi azzarda che potrebbe chiamarsi ancora TDM altri puntano su MT-09X. Stai a vedere che non si chiamerà in nessuno dei modi?Inutile dire che c’è una strettissima discendenza della nuova venuta con la “piattaforma” MT-09 da cui la crossover prende telaio, motore (stessa potenza: 115 cv, ma con mappature piu “morbide” e i D-Mode con tre mappature specifiche), forcellone e freni. In più per la nuova Yamaha arriva anche il controllo di trazione, grazie anche all’adozione del ride by wire (Yamaha YCC-T) di cui Yamaha è pioniera (lo ha montato per la prima volta sulla R6). Come per tutte le MT, anche in questo caso è stata tenuta in massima considerazion la riduzione dei pesi, non a caso la MT-09 pesa solo 210 kg in ordine di marcia. Attenzione anche all’ergonomia e al comfort, con la sella regolabile su due posizioni, come il manubrio, anch’esso regolabile  e il cupolino capace discorrere per 25 mmTutte nuove, invece, le sovrastrutture, che inseriscono senza dubbio la nuova Yamaha tre cilindri nel segmento che la sua stessa progenitrice ha creato, quello popolato da Kawasaki Versys, Ducati Multistrada, Aprilia Caponord, Triumph Tiger 1050 e la nuova BMW S1000XR anch’essa attesa all’EICMA. Segmento in cui la Yamaha – se continuerà la buona abitudine di proporre moto a prezzi molto concorrenziali – potrà dire la sua grazie a un mix tra prestazioni, leggerezza e prezzo che abbiamo già potuto apprezzare sulle MT.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban