fbpx

Yamaha: torna il Booster, ma è elettrico!

Yamaha presenta due nuovi mezzi elettrci: l'ebike BOOSTER easy e lo scooter S-pedelec BOOSTER, nati per la città e personalizzabili con svariati accessori

Yamaha conferma la sua attitudine green e prosegue con la strategia Switch ON. Dopo il Neo’s e le Moro 07, Wabash e Crosscore, presenta due nuovi modelli elettrici: l’ebike Booster easy e il ciclomotore S-pedelec Booster. Quest’ultimo è costruito nello stabilimento Minarelli grazie alla collaborazione tra Fantic e Yamaha. Certo il nome Booster per molti è “sacro”, siamo sicuri che molti di voi leggendo questo nome si saranno immaginati i mitici BW’s e il più popolare e venduto MBK, che hanno fatto appassionare una generazione di giovani piloti in cerca di divertimento. Niente di tutto questo, i nuovi modelli Yamaha sono completamente differenti. Scopriamoli insieme.

Yamaha_BOOSTER
Yamaha S-pedelec BOOSTER e Yamaha BOOSTER easy

BOOSTER easy e S-pedelec BOOSTER, uguali ma diversi

I nuovi BOOSTER Yamaha sono molto simili, uguali sul piano estetico. Come dite? vi sembra di averli già visti? In effetti la base tecnica è quella del Fantic Issimo costruito negli stessi stabilimenti.

Ma tornando al Booster, il telaio a U in alluminio pressofuso a vista è lo stesso per entrambi, così come i freni a disco anteriori e posteriori Promax da 180 mm; la batteria da 36 V ha capacità di 630 Wh e le ruote a raggi montano pneumatici da 20″ x 4″. Pur trattandosi di un design semplice, la Casa di Iwata non ha rinunciato a impreziosire i Booster elettrici con cover forcella firmata Yamaha, faro anteriore Supernova, sella di serie Royal Orbis (regolabile) e fanale posteriore a LED Koso integrato. I due modelli non condividono solo l’estetica: anche il motore, infatti, è lo stesso: stiamo parlando del PWseries S2, che offre una coppia di 75 Nm e ha un peso molto contenuto, soltanto 2,85 kg.

Nonostante condividano quasi tutto, il Booster easy e l’s-pedelec Booster sono di due differenti categorie, con prestazioni diverse. Il primo è una e-bike con velocità limitata a 25 km/h; il rider può comunque scegliere tra 5 mappe: +ECO, ECO, STD, HIGH e AUTO o selezionare la modalità Zero per rimuovere la pedalata assistita. Per quanto riguarda l’S-pedelec Booster, in quanto ciclomotore ha velocità massima di 45 km/h, si può guidare con patente AM o superiori e dev’essere targato e assicurato. Anche in questo caso il pilota può scegliere tra 5 mappe in base alle condizioni e all’autonomia, che può variare da 110 km in modalità +ECO a 50 nella modalità più dinamica HIGH.

Yamaha_BOOSTER

Display TFT e Display LCD

Un’altra differenza sostanziale tra i due nuovi modelli elettrici Yamaha è il display. Il modello S-pedelec Booster, infatti, è stato dotato del più sofisticato TFT a matrice di punti a colori da 2,8 pollici. Display che offre al pilota la possibilità di visualizzare una vasta gamma di informazioni, tra cui capacità della batteria, autonomia e velocità di guida; permette di connettere lo smartphone tramite Bluetooth e accedere a numerose applicazioni. Il modello Booster easy, d’altra parte, è dotato di display LCD da 1,7 pollici, che offre oltre alle informazioni base anche l’indicatore di autonomia.

Yamaha_BOOSTER

Quando saranno disponibili i Booster elettrici?

Grazie alla nuova piattaforma e-commerce e al sistema di distribuzione multicanale, Yamaha promette un’esperienza di acquisto indimenticabile. Come funziona? Dopo aver scelto il vostro modello Booster potrete confermare l’acquisto online e scegliere tra il ritiro in concessionaria o la consegna a domicilio, quest’ultima solo per il Booster easy. Le colorazioni disponibili? Per entrambi la Cyan Solid Aqua e la Dark Gray Metallic. I prezzi non sono ancora stati comunicati ma Yamaha conferma che le consegne inizieranno in estate; intanto sul loro sito potrete visualizzare tutti gli accessori disponibili.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650
Caberg Duke Evo, arrivano due nuove grafiche