fbpx

Yamaha R1 2020 Tutto sulla nuova Superbike di Iwata

Estetica ritoccata, tecnica aggiornata (molto). La R1 2020 porta avanti il discorso iniziato nel 2009 con il motore Crossplane ed evolve in modo considerevole elettronica e termodinamica. Ancora 200 cv, ma ora il motore è omologato Euro 5.

Era stata annunciata e attesa dagli appassionati. Pur essendo ancora molto competitiva (e la nostra comparativa 1000 2019 lo ha dimostrato ampiamente), la Yamaha R1 meritava anche un upgrade che è stato più consistente di quanto possa apparire al primo sguardo.

IDENTICA? NON PROPRIO

Se siete distratti, infatti, faticherete a riconoscere al volo la Yamaha R1 2020 dalla precedente, in realtà la carenatura è stata rivista seguendo le linee tracciate dalla M1, per offrire una migliore interfaccia uomo-moto. Cambiano le luci di posizione e cambiano i fari LED inoltre la carenatura è più efficiente del 5% migliorando stabilità e penetrazione aerodinamica. Non solo, la presa d’aria del Ram Air à realizzata in alluminio e la parte bassa in titanio.

EVOLUZIONE IN PROFONDITÀ

Se è chiaro anche solo guardando le foto che non ci sono state rivoluzioni, è altrettanto chiaro che Yamaha ha evoluto il progetto tecnicamente e lo ha fatto piuttosto in profondità. Come avevamo anticipato (ed era ovvio aspettarselo) a Iwata sono rimasti fedeli alla filosofia del quattro cilindri in linea a scoppi irregolari (con albero motore Crossplane) che è stato evoluto a livello di termodinamica, con testa e camere di combustione riprogettate, iniettori riposizionati più vicini alla camera di combustione e passaggi olio e acqua rifatti. Rivisto anche l’impianto di scarico. Non cambia la potenza massima dichiarata: 200 cv ma la differenza è che ora il motore è omologato Euro5.

ANCORA PIÙ ELETTRONICA

La gestione elettronica già aggiornata nel 2018 compie un ulteriore passo avanti con l’arrivo di nuovi sistemi di gestione e controllo. L’acceleratore Ride by Wire (che Yamaha chiama YCC-T) sfrutta ora un sensore in più (APSG Accelerator Position Sensor Grip) che misura con maggiore precisione la posizione della manopola del gas. Nuovi anche i settaggi delle varie mappature. Tra le novità di elettronica (sempre gestita dalla piattaforma inerziale IMU a 6 assi) arriva anche l’ABS cornering e la gestione del freno motore (EBM Engine Brake Manager) su tre livelli, nuovo anche il Launch Control che usa strategie più efficienti.

CICLISTICA

A livello ciclistico arrivano più che altro affinamenti, l’hardware dei freni è il medesimo, ma ci sono pastiglie più aggressive, e cambiano i passaggi olio per la forcella Kayaba ed è stato modificato anche l’ammortizzatore di sterzo.

R1M, FORCELLA PRESSURIZZATA

Le stesse novità meccaniche ed elettroniche appartengono ovviamente anche alla R1 M che però può vantare anche evoluzioni ciclistiche più consistenti con l’arrivo di una forcella Öhlins ERS NPX pressurizzata. Carena, cupolino e codone sono ora interamente in carbonio. Confermato invece il telaietto in magnesio.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?