Yamaha Ténéré 700 my 2022

Una delle moto adventure più amate dagli appassionati, la Yamaha Ténéré 700 si appresta a cominciare la nuova stagione senza modifiche, ma con nuove livree, anche nella versione Rally.

Poche moto possono raccontare una storia vecchia quanto il movimento adventure. Quando Thierry Sabine organizzò la prima Parigi-Dakar, nel 1979, la moto con cui partecipare era la Yamaha XT500. Equipaggiata con motore monocilindrico, ha vinto il raid più duro al mondo nel 1979 e nel 1980, e il suo successo oltre ogni previsione ha fornito agli ingegneri e designer di Yamaha l’ispirazione per creare, nel 1983, la prima Ténéré.

La prima Ténéré

Con il suo grande serbatoio, il telaio in acciaio, le sospensioni a lunga escursione e un motore dalla coppia generosa, la prima Ténéré XT600 è uno dei modelli più significativi nella lunga storia di Yamaha. L’importanza di questo modello nel mondo adventure è riconosciuta. Ha reso i Rally Raid eventi accessibili a molti piloti. Oltre a essere un perfetto mezzo da gara, la prima Ténéré è stata anche la prima Yamaha che ha permesso agli amanti dell’avventura di esplorare il mondo. Nei suoi 40 anni di storia, la Ténéré si è costantemente evoluta, passando dal motore monocilindrico a un bicilindrico da 750 cc (e cambiando il nome in Super Ténéré), per poi crescere ancora fino a 1.200 cc, nel 2010.

Ténéré 700, la leggenda rivive

Nel 2019 Yamaha è tornata a pensare all’idea originale, dando alla luce la Ténéré 700. Equipaggiata con il ben noto bicilindrico Yamah CP2 da 689 cc 68 Nm a 6.500 giri, inserito in un telaio a doppia culla, e caratterizzata da un aggressivo fanale a 4 LED in stile rally, si è proposta come la visione alternativa della moderna moto Adventure. Aveva il pregio di essere una moto facile, leggera, di cilindrata non impegnativa, con un’autentica capacità off-road e dal prezzo accessibile. Il successo è stato immediato in tutta Europa, con circa 20.000 unità vendute ogni anno. Nel 2022 la la Ténéré 700 si conferma in ogni suo aspetto e vedrà l’uscita di nuovi colori: la versione Icon Blue, un nuovo colore sportivo ispirato alle moto race, con contrasti blu nella carrozzeria e nei cerchi. Al suo fianco, la versione Midnight black, dal look total black, molto attuale, caratterizzata anche dai cerchi neri.

Yamaha Ténéré 700 Rally Edition 2022

Si differenzia dalla Yamaha Ténéré 700 2022 per l’attitudine più fuoristradistica. È infatti equipaggiata con una gamma di componenti originali Yamaha che ne enfatizzano il carattere come il silenziatore slip-on Akrapovic, la piastra paramotore maggiorata da 4 mm, con punti di fissaggio per il porta attrezzi, il copricatena, la cover radiatore e i cuscinetti in gomma davanti alla sella per una migliore aderenza delle ginocchia. Per il 2022 arriva la colorazione Heritage White, con grafica Yamaha speed block rossa, sella bi colore rossa/nera e cerchi color oro. Entrambe le versioni arriveranno nei concessionari Yamaha a partire da gennaio 2022.

MyRide, l’app per l’avventura

Chi guida una moto con questo spirito non può rinunciare all’app MyRide di Yamaha, che offre la possibilità di
ampliare il divertimento, grazie alle informazioni disponibili in occasione di ogni uscita: che si tratti di un breve giro fuori porta, o di un’avventura in giro per il mondo. Disponibile per i dispositivi iOS e Android, traccia e salva ogni percorso e consente agli utenti di creare una storia personale e aggiungere le loro foto per poi condividere il tutto sui social. Inoltre, permette di salvare le statistiche di guida, tra cui la distanza totale, l’altitudine, la velocità massima, la velocità media, l’accelerazione e l’angolo di piega, consentendo di confrontare i dati con quelli di altri motociclisti. Il sistema è inoltre in grado di avvisare il pilota di eventuali problemi tecnici e persino di segnalarli al concessionario Yamaha o a un contatto designato.

Scopri gli articoli speciali

  • SMX 2025, Aaron Plessinger salta i PlayOff
    by Riccardo Orsini on 4 Settembre 2025 at 14:32

    Arriva la prima assenza importante per i PlayOff del SuperMotocross. L'articolo SMX 2025, Aaron Plessinger salta i PlayOff proviene da Get Dirt.

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Kawasaki Z900, il m.y. 2025 è in promozione
Clover Airjet-6, scacco al caldo
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita