Yamaha TMAX 560 2020 Lunga vita al re

Il best-seller di Iwata diventa più potente e sportivo e si propone in due allestimenti, base e Tech MAX, con prezzi a partire da 11.999 euro f.c.

In Yamaha fanno un po’ il gioco del gatto con il topo. Ogni volta che qualche competitor si affaccia sul mercato per mettere in discussione la leadership del TMAX tra gli scooter sportivi a Iwata alzano subito l’asticella delle prestazioni e delle dotazioni. L’obiettivo è  ristabilire subito le distanze tra il re del mercato e i possibili pretendenti al trono. La scena si ripete puntualmente anche sotto i riflettori di EICMA 2019, dove il TMAX sfila in due versioni, standard e Tech MAX, aggiornate nel look, nelle dotazioni e nel motore.

A TUTTA FORZA

E proprio dal motore vale la pena di partire, dato che non si limita a rientrare semplicemente nei limiti della normativa Euro 5. Il bicilindrico è rivisto dagli ingegneri Yamaha e ha ora una cilindrata di 560 cc, grazie all’aumento dell’alesaggio di 2 mm. L’elenco delle novità va dai pistoni alle bielle, passando per il disegno delle camere di combustione e per la fasatura delle valvole, che hanno anche un diametro maggiorato sul lato aspirazione. Il risultato di questi interventi è un aumento della potenza del 3,5%, abbinato a un incremento della coppia massima del 6%.

MUSICA, MAESTRO!

Aspirazione e scarico sono accordati per rendere il sound ancora più gasante in ogni fase della guida. Gli ingegneri hanno affinato anche la trasmissione a variazione continua, da sempre cavallo di battaglia del TMAX. Una nuova cinghia e una diversa messa a punto favoriscono gli scatti e portano il motore a girare più basso a velocità di crociera. La ciclistica promette un comportamento più preciso e rigoroso con nuovi settaggi per la forcella e per il monoammortizzatore, che ha il tipico schema Monocross.

FIANCHI SNELLI

A livello estetico Il TMAX cambia più di quanto si potrebbe dire a un primo sguardo distratto. L’intera parte posteriore è rivista e ha un disegno più snello. La sagoma più affusolata permette al passeggero di salire e scendere meglio, oltre che di poggiare più comodamente i piedi sulle pedane. Il girovita più stretto non limita la capacità del vano sottosella, sempre in grado di accogliere un casco integrale o due caschi jet. Anche il resto delle sovrastrutture si concede un lifting e in pratica solo il cupolino e il puntale restano invariati.

DI BENE IN MEGLIO

Parlando di equipaggiamento, il TMAX 2020 vanta una dotazione di serie completa, che comprende il selettore D-Mode per due modalità di guida, il traction control, la chiave elettronica Smart Key, il bloccaggio di sicurezza del cavalletto centrale e una strumentazione digitale con schermo TFT. Per i clienti più esigenti Yamaha ha però pensato di creare una versione ancor più ricca, il TMAX Tech MAX. In questo caso l’allestimento prevede tra le altre cose il parabrezza regolabile elettricamente in altezza, il cruise control, le manopole e la sella riscaldabili, la sospensione posteriore regolabile e la forcella con foderi color oro, oltre al retro dello scudo più curato. Dulcis in fundo, il Tech MAX tiene fede al suo nome permettendo al pilota di connettersi allo scooter con l’app MyTMAX Connect, con funzioni di localizzazione GPS, geofence, report di viaggio e gestione da remoto dell’allarme velocità, della funzione lampeggio e dell’allarme batteria scarica .I TMAX e TMAX Tech MAX saranno in consegna nei concessionari Yamaha già da dicembre a un prezzo rispettivamente di 11.999 e 13.799 euro f.c.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Stilez Robertson si ritira
    by Andrea Cordara on 7 Agosto 2025 at 08:30

    Dopo due anni di lotta contro il suo stesso polso, Stilez Robertson appende gli stivali al chiodo e si ritira L'articolo Stilez Robertson si ritira proviene da Get Dirt.

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban