fbpx

Zero Motorcycle SR/F, la moto elettrica da 320 km di autonomia

Design che colpisce, prestazioni allineate con le più attuali moto di media cilindrata, tempi di ricarica veloci. Il prezzo è importante

Moto elettrica: quale l’autonomia e quale il tempo di ricarica? Domande che risuonano come un mantra ogni volta che si tocca l’argomento della mobilità elettrica. Da Santa Cruz, California, arriva la Zero Motorcycle SR/F che, armata di tecnologia pulita, sa rispondere per le rime a tutti i quesiti degli appassionati dei motori endotermici.

La nuova Zero SR/F, taglio estetico da naked moderna, che ricorda lo stile delle nude italiane ma con interessanti incursioni di design tecnologico, ha una scheda tecnica chiara: 110 cavalli, 190 Nm di coppia per una velocità massima di 200 km/h e autonomia (con il range extender) che permette di raggiungere i 320 km. Il tutto condito da un peso massimo nell’ordine dei 220 kg. Se non sapessimo che il motore non ruggisce ma sibila potremmo tranquillamente ammettere di essere al cospetto di una comune moto di media cilindrata.

Il traino degli States

Zero SR/F in parcheggioLa verità però ha radici ben più profonde. Dal 2006 (anno di nascita del marchio Zero Motorcycle) ad oggi gli Stati Uniti hanno dettato il ritmo del mercato e Zero non è di certo stata a guardare. Basti immaginare che dieci anni fa i veicoli venduti a propulsione elettrica non arrivavano a 10mila unità. Nel 2018 si è raggiunto il tetto di 300mila e per la stagione appena iniziata – indovinate un po’? – le prospettive sono di ulteriore crescita.

80 km in pausa (caffè)

Zero SR/F deserto tramontoIl tempo della ricarica della batteria è determinante per capire se questa moto è in grado di incuriosire il possibile utente. I tre moduli di ricarica sono indipendenti e permettono di raggiungere la capacità del 95% in un’ora o in alternativa, come dichiarato dai tecnici Zero, 80 km di autonomia nel tempo di una pausa caffè.

Partner premium

Zero SR/F laterale rossaA contribuire al progetto Zero SR/F c’è Bosch, che con la piattaforma MSC gestisce i livelli di controllo di trazione e i vari Riding mode – quattro di serie, con ben dieci configurazioni personalizzabili. Della partita sono anche sistema operativo Cypher III per la gestione della connettività e sospensioni marchiate Showa completamente regolabili. Naturalmente, la Zero SR/F è una moto connessa; il pilota ha sempre sotto controllo le condizioni del mezzo, conosce in ogni momento lo stato di ricarica e può condividere i dati dei percorsi effettuati.

Moto vera

Zero SR/F bianca 3/4 postLa Zero SR/F dunque è pronta per il confronto più difficile, quello delle strade di tutti i giorni. Telaio a traliccio in tubi d’acciaio, forcellone asimmetrico, freni con pinze ad attacco radiale e trasmissione a cinghia sono solo alcune delle caratteristiche che potrebbero finalmente far passare in secondo piano i soliti preconcetti dei motociclisti più tradizionalisti. Con una dotazione di tutto rispetto: la Zero SR/F Premium con caricabatteria rapido da 6 kW, cupolino, manopole riscaldate e contrappesi del manubrio in alluminio, costa 23.290 €. La standard è invece equipaggiata con caricabatteria da 3 kW: il prezzo scende così a quota 20.990 €.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record