fbpx

Confronto sport touring 2022, qual è la migliore?

Quando c'è da decretare la miglior moto di un segmento per noi di RED esiste un solo modo: organizzare una delle nostre comparative. Questa volta a sfidarsi sono state le sport touring, curiosi?

Kawasaki Ninja 1000SX

Anche in Kawasaki il concetto di sport touring è di casa, e la Ninja 1000SX è l’esempio più eclatante che si possa desiderare. Carena intera, semimanubri e un bel quattro in linea che più classico di così non si può. La sigla SX non è sempre stata affiancata dal nome Ninja e infatti fino a qualche anno fa la sport touring da viaggio si chiamava Z 1000. In Kawasaki hanno continuato a credere nel progetto, tanto da usare il nome della loro supersportiva, evolvendo una moto che ormai è più che matura.

Kawasaki Ninja 1000SX
Scheda tecnica Kawasaki Ninja 1000SX

Potenza e coppia non mancano (142 CV e 111 Nm), così come non fa difetto l’elettronica, che su questo modello si presenta più completa che mai. Piattaforma inerziale, traction control, quickshifter, quattro mappe motore, cruise control e strumentazione TFT connessa. Il serbatoio è da 19 litri, la sella si trova a 835 mm e sulla nostra bilancia l’ago si è fermato a 244,8 kg. Le valigie pesano 3,86 kg l’una e hanno un ingombro di 97 cm. Il prezzo della versione che vedete? 15.540 euro.

Come va?

Non è la più tecnologica del nostro confronto e tantomeno la più potente. Nonostante questo la Kawasaki Ninja 1000SX ha convinto praticamente tutti i partecipanti. Come? Semplice, grazie alla sua maturità. La sport touring di Akashi non ha mai smesso di evolversi, diventando una moto molto efficace nel guidato e allo stesso tempo comoda sulle lunghe distanze. Il merito è della posizione di guida sportiva e mai scomoda, con la sella imbottita il giusto. Il motore ha saputo conquistare i tester grazie a un’erogazione lineare e al quickshifter che rasenta la perfezione.

Kawasaki Ninja 1000SX - Confronto sport touring 2022

Anche la ciclistica è veramente di alto livello e permette di divertirsi senza impegnare troppo fisico e mente. Nello stretto la Ninja 1000SX cambia direzione in fretta, grazie a un assetto molto neutro e ben bilanciato. Nelle staccate, anche le più impegnative, i freni lavorano bene, infatti potenza e modulabilità non mancano. Nel veloce, come da tradizione Kawasaki, la stabilità è un cardine del progetto, sia in curva sia in autostrada. A proposito di autostrada, nonostante il casco rimanga esposto all’aria anche con il cupolino in posizione rialzata, non viene investito da turbolenze. Dove la Kawasaki perde qualche punto è nella trasmissione delle vibrazioni. A regime costante intorno ai 130 km/h sella e pedane fanno registrare vibrazioni appena sopra la media. Da segnalare che la Ninja 1000SX si è dimostrata la moto più “fresca” del confronto, trasmettendo poco calore al pilota, anche nelle condizioni proibitive della comparativa.

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650