Yadea: le molte facce dello scooter elettrico

La Casa asiatica si presenta a EICMA 2021 con una gamma di prodotti molto articolata. Al suo interno spiccano i modelli C1S Pro e Y1S, il primo perfetto per il commuting, il secondo pensato invece come mezzo da lavoro.

Tra i tanti brand legati al mondo dell’elettrico a due ruote presenti a EICMA 2021 spicca Yadea. Questa realtà, consideata emergente in Europa, è già ampiamente consolidata nel natio Oriente, tanto da essere leader nel settore su scala globale. Al Salone di Milano il marchio asiatico si presenta con una gamma di prodotti molto articolata. Al suo interno si trova uno stuolo di modelli di e-bike, qualche immancabile monopattino elettrico e un vasto assortimento di scooter. Mettiamo sotto la lente le due proposte più significative.

Yadea C1S Pro

Lo Yadea C1S Pro è uno scooter pensato per il communting urbano e vanta prestazioni di tutto rispetto, al di là degli 80 km/h di velocità massima. Il suo design si deve al team capitanato da Gerald Kiska, che ha firmato anche diverse proposte a marchio KTM e Husqvarna, ed è stato premiato sulla versione standard con il reddot Design Aword. La scocca integra fari a LED e nasconde un robusto telaio in acciaio.

Il motore, alloggiato nel mozzo della ruota posteriore, ha una potenza di 6 kW e una coppia di 95 Nm. Ad alimentarlo sono due batterie agli ioni di litio 72V 20Ah che promettono un’autonomia di 100 km e si ricaricano in 4 ore. La loro carica può essere verificata attraverso un display da 5 pollici. A livello di praticità spiccano il sistema di avviamento keyless e un vano di carico da ben 25 litri.

Yadea Y1S

Lo Yadea Y1S è uno scooter elettrico progettato per un impiego professionale. Il suo asso nella manica è infatti la versatilità assicurata dalla robusta parte posteriore del telaio. La coda può essere dotata di una classica sella per un eventuale passeggero oppure può essere attrezzata per ogni trasporto, personalizzata per aziende di logistica come per chi fa consegne a domicilio. Il motore ha una potenza di 2,73 kW, è alimentato da due batterie 60V 24 Ah e l’autonomia è di un centinaio di chilometri. Le ruote sono da 14 pollici e garantiscono una buona stabilità in ogni condizione di carico. Da segnalare la presenza in listino di una versione Y1S Utility omologata per essere guidata con patente Am e già equipaggiata per usi gravosi. L’allestimento prevede infatti una cesta anteriore, un box contenitore posteriore e tubolari per fissare altre borse.

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica
BMW Motorrad Vision CE - Più liberi... in gabbia