
L’auto elettrica piace di più agli uomini che alle donne
Fra i clienti privati (il 41% del totale per le elettriche), la percentuale degli uomini è più alta rispetto alle altre alimentazioni
Fra i clienti privati (il 41% del totale per le elettriche), la percentuale degli uomini è più alta rispetto alle altre alimentazioni
Anticipata dalla crossover ibrida Formentor, arriva la crossover full electric. Grintosa, sportiva e accreditata di 306 cv, è per ora un concept.
La kermesse deve ancora iniziare, ma quasi tutte le novità sono state già svelate. Ecco le 5 più esaltanti
Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici superano i distributori di carburante nel Regno Unito e Nissan vince la sua scommessa
Tutta nuova la sesta generazione della più amata fra le Opel. In primavera arriverà anche l’elettrica, con 330 km di autonomia e carica all’80% in 30 minuti.
Avrà 245 cv, tecnologia ibrida plug-in, emissioni di CO2 sotto i 50g/km e arriverà nel 2020. Grazie alla batteria da 13 wKh potrà percorrere oltre 50 km in configurazione full electric.
Il piano di rinnovamento del marchio italiano è ampio e promettente. Eccolo nel dettaglio, con tutti i “se” del caso
“Road to Busan” la sfida di Hyundai, percorrere distanze impensabili a bordo della Kona, il B-SUV coreano totalmente elettrico
Abituiamoci all’idea: le hypercar elettriche – attorno a quota 2.000 cv – saranno sempre più una realtà. Non solo con marchi famosi sul cofano…
Lo stabilimento è quello di Mirafiori, dove è stato posato il primo robot della linea che darà vita a diversi modelli a batterie