
Mercedes-Benz Classe C Cabrio: apre allo sport
Derivata da Classe C Coupé, abbina performance, comfort e una ricca dotazione di sicurezza. Top di gamma la versione C43 AMG dotata di un V6 3.0 biturbo benzina da 367 cv. Capote in tela.
Derivata da Classe C Coupé, abbina performance, comfort e una ricca dotazione di sicurezza. Top di gamma la versione C43 AMG dotata di un V6 3.0 biturbo benzina da 367 cv. Capote in tela.
La nuova sportiva open air di Wolfsburg è basata sulla sesta generazione della media tedesca. Il 2.0 turbo eroga 220 cv e garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi.
Erede della storica beach car del 1968, la cabriolet francese a 4 posti adotta un motore elettrico da 68 cv. Raggiunge i 110 km/h e può contare su di un’autonomia di 200 km.
La roadster tedesca beneficia di un marcato restyling all’avantreno. Il V6 3.0 biturbo dell’entry level SL 400 passa da 333 a 367 cv. Top di gamma la SL 65 AMG da 630 cv e 1.000 Nm.
L’inedito allestimento Dune porta in dote un’estetica all terrain per Maggiolino coupé e Cabriolet. Assetto rialzato di 10 mm e motori sia TSI sia TDI con potenze da 105 a 220 cv.
La roadster nipponica viene declinata in due concept in occasione del Salone americano del tuning. Condividono freni Brembo, particolari in carbonio e assetti ribassati.
Sembra identica al passato, ma cresce nelle dimensioni e nell’interasse. La capote elettrica in tela può aprirsi anche parzialmente. Top di gamma il 2.0 turbo benzina da 192 cv.
La Spider britannica è dedicata alla serie automobilistica che fece scalpore negli Anni ’60 e ’70. Alla livrea old style s’accompagnano finiture in carbonio a vista. Immutato il V8 3.8 biturbo da 650 cv.
Condivide con la versione coupé, rispetto alla quale pesa 120 kg in più, la scocca in alluminio/carbonio e il V10 5.2 da 610 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi.
Derivata dalla coupé Wraith, adotta un ciclopico V12 6.6 biturbo a iniezione diretta di benzina da 570 cv. È una cabriolet sportiva con stile e raffinatezza da ammiraglia.