
Ferrari F1 Concept: il futuro del Cavallino
La Casa di Maranello svela in rete il rendering d’una monoposto futuristica, chiedendo l’opinione dei fans. La sfida è realizzare una F1 tanto avanzata tecnologicamente quanto affascinante esteticamente.
La Casa di Maranello svela in rete il rendering d’una monoposto futuristica, chiedendo l’opinione dei fans. La sfida è realizzare una F1 tanto avanzata tecnologicamente quanto affascinante esteticamente.
L’erede della 458 Italia abbandona il V8 4.5 aspirato in favore di un V8 3.9 biturbo da 670 cv e 760 Nm. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,0 secondi, raggiunge i 330 km/h e beneficia dell’aerodinamica attiva. È il punto di riferimento tra le supercar.
Da Maranello ecco la FXX K, modello “no limits” destinato a essere un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo viaggiante. Basata su LaFerrari è una ibrida da 1050 cv e 900 Nm di coppia
Realizzata in piccolissima serie, è una roadster esclusiva che celebra i sessanta anni del Cavallino Rampante negli States. Derivata da F12 Berlinetta, è mossa dal noto V12 6.3 da 740 cv. La capote in tela è solo per le emergenze
Evoluzione estrema di 458 Spider, è più leggera di 90 kg e scatta da 0 a 100 km/h in 3,0 secondi. Confermati l’aerodinamica attiva e il controllo elettronico dell’angolo d’assetto, al debutto con Speciale coupé. Il V8 4.5 eroga 605 cv
È la vettura più costosa mai passata di mano: vale 52 milioni di dollari. Realizzata in 36 esemplari dal 1962 al 1964, è tra le Ferrari più vincenti e affascinanti. Adotta un V12 3.0 da 300 cv e pesa 880 kg. Scattava da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi
California T ha fatto scuola: anche 458 Italia adotterà un V8 biturbo (da 670 cv) e un inedito V6 sovralimentato di derivazione F1. Attese le versioni roadster e track car (da 1.050 cv) della LaFerrari. Upgrade per FF e F12 Berlinetta: quest’ultima ibrida dal 2017?
Ufficialmente non esiste, ma è costata oltre 3 milioni di euro. F12 TRS, one-off derivata da F12 Berlinetta, è l’ultima special realizzata dalla Divisione Progetti Speciali di Maranello. La carrozzeria diventa spider; non cambia il V12 6.3 da 740 cv
Intervenendo su centralina e scarico della Ferrari F12 Berlinetta, il tuner tedesco “spreme” ulteriori 41 cv dal V12 6.3 a iniezione diretta di Maranello. La potenza monstre di 781 cv consente di toccare i 350 km/h. Assetto rasoterra e body kit in carbonio
Derivata dalla Sport 512 S, venne realizzata da Pininfarina nel 1967 con l’obiettivo – centrato – di sconvolgere il design degli Anni ’60. Realizzata in esemplare unico, non entrò mai in produzione. Alla carrozzeria monovolume si abbinava un V12 5.0 da 550 cv