Honda GL1800 Gold Wing m.y. 2020

La regina della strada diventa ancora più maneggevole alle basse velocità. Arrivano anche l'Airbag di serie e un nuovo set-up delle sospensioni.

Dal 1975 la Gold Wing recita la parte della madre di tutte le Gran Turismo. In effetti è sempre stata un riferimento in termini di motore, comfort, capacità di carico e per le incredibili doti dinamiche. L’ultimo, pesante, restyling risale al 2018 e così, per il prossimo anno, si concede solo qualche aggiornamento. La GL1800 Gold Wing 2020 sarà disponibile sul nostro mercato in 2 modelli: quello base è dotato di valigie laterali e parabrezza standard, mentre per la Tour sono previsti il top box e il parabrezza alto.

ESAGERATA

Esteticamente ripropone le linee tese e le forme sofisticate che le sono state donate con la recente rivisitazione. Nessun aggiornamento anche a livello di motore (non ne aveva bisogno…): è il notevole boxer a 6 cilindri, 24 valvole, con Throttle By Wire, 4 riding mode, controllo di trazione HSTC (sulla versione Tour), HSA (Hill Start Assist) per le partenze in salita, Start&Stop (sulla versione con cambio DCT) e Cruise Control. La capacità del serbatoio è di 21 litri. Grazie al peso favorevole e alle doti aerodinamiche, la Gold Wing percorre 17,8 km/l (con un consumo di 5,6 l/100 km, ciclo medio WMTC), il che significa un’autonomia di oltre 350 km. Invariata anche la ciclistica, con il telaio un doppio trave in alluminio caratterizzato dalla sospensione anteriore a cannotto avanzato con doppio braccio oscillante e dal monobraccio posteriore Pro-Arm.

AGGIORNAMENTI MIRATI

Per il 2020 la Gold Wing beneficia di alcuni accorgimenti mirati soprattutto a migliorarne la manovrabilità alle basse velocità. Sono aggiornamenti alle mappature dell’alimentazione e al cambio a doppia frizione DCT (ora disponibile anche per il modello base). La versione Tour beneficia inoltre di un nuovo set-up delle sospensioni, con regolazioni integrate nei riding mode, e di nuovi maniglioni per il passeggero, che garantiscono un comfort ancora superiore. Inoltre, tra le dotazioni di serie, vanta il parabrezza elettrico, la Smart Key e lo schermo TFT da 7” con Apple CarPlay.Agli allestimenti con cambio manuale a 6 rapporti e retromarcia elettrica, si affianca il modello top di gamma DCT-Airbag con Airbag di serie e cambio doppia frizione a 7 marce con “Walking Mode” per la manovre di parcheggio.Su entrambe le versioni – base e Tour – ci sono due prese USB e l’impianto luci è full LED, con i fendinebbia di serie su quest’ultima. Infine, la gamma colori si arricchisce di due nuove tonalità.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 16:40

    Anche la tabella numero 84 sarà schierata ai cancelletti di Lommel, clavicola sana o no L'articolo Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel proviene da Get Dirt.

  • Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 15:01

    Alla Casa Veneta è bastato un assaggio di trionfo nella classe regina del Mondiale per volerne ancora di più. I tecnici Fantic non hanno perso tempo e si sono messi a lavorare sulle cross 2026 per renderle più competitive che mai L'articolo Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi proviene da Get Dirt.

  • Svelata la data del BetaDay 2025
    by Redazione Dirt on 31 Luglio 2025 at 11:09

    Se avete voglia di passare una giornata all'insegna del Marchio toscano, il BetaDay è ciò che fa per voi. L'articolo Svelata la data del BetaDay 2025 proviene da Get Dirt.

  • KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross
    by Redazione Dirt on 30 Luglio 2025 at 15:42

    Dopo mesi di incertezze e silenzi KTM presenta la gamma motocross 2026. L'articolo KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross proviene da Get Dirt.

  • KTM: riparte la produzione in Austria
    by Redazione Dirt on 29 Luglio 2025 at 16:47

    5 giorni lavorativi a tempo pieno, ora che il peggio è passato a Mattighofen si ritorna all'opera più Ready to Race che mai L'articolo KTM: riparte la produzione in Austria proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Vacanze in moto, cosa mettere in valigia
EICMA 2025, biglietti disponibili da oggi con uno sconto
Suzuki GSX-R1000, ritorno con stile